Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DEISole 24 ore – Turchia: Ispat prevede forte afflusso investimenti nel 2014

Secondo Ilker Ayci, capo dell’agenzia turca per l’attrazione investimenti (ISPAT), la Turchia continuera’ ad attrarre investimenti diretti (FDI) anche nel 2014, soprattutto nei settori dell’energia, automotive, bancario e assicurativo. ‘Alcuni degli ultimi sviluppi – ha commentato Ayci -, quali l’incontro tra il Primo Ministro Erdogan e il collega del Kurdistan iracheno, Barzani, e l’accordo sul nucleare tra Iran e 5+1 sono stati accolti molto bene dagli investitori stranieri che vogliono fare affari in Turchia’. Secondo Ayici, il volume maggiore di FDI nel 2014 sara’ concentrato nel settore energetico. Nel solo 2012, in Turchia sono approdati 12,4 miliardi di dollari di FDI, secondo i dati fornita dalla Banca Centrale turca. Ayci stima numeri simili anche per il 2013: ‘Nonostante l’appetito delle aziende europee per gli investimenti si sia affievolito, sara’ ancora l’Europa la fonte primaria di FDI in Turchia, mercato di sbocco anche per le aziende degli USA, del Giappone, Malesia, India e dei Paesi del Golfo’.


(InfoMercatiEsteri)



Germania: prevede crescita media + 1,5% annuo fino al 2018


Il Governo federale tedesco prevede uno sviluppo positivo dell’economia al 2018: lo afferma il settimanale ‘Focus’, che cita il progetto di bilancio 2014 da cui emerge che “le possibilita’ di crescita nel medio termine dell’economia tedesca dovrebbero collocarsi in media all’1,5% fino al 2018”. Il ministero dell’Economia, secondo il documento, valuta positivamente anche l’introduzione di un salario minimo in quanto l’esperienza dimostra che “non distrugge posti di lavoro”. Un portavoce del Ministero non ha voluto commentare le indiscrezioni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: prevede ripresa edilizia nel 2014, imprese assumono


Le prospettive 2014 sono favorevoli per le imprese tedesche delle costruzioni che intendono cosi’ assumere manodopera da altri Paesi europei. Parlando a ‘Die Welt’ il presidente della Federazione del settore, Heiko Stiepelmann, ha affermato: “Per il 2014 riteniamo realistico registrare una crescita del fatturato dal 3 al 4%” sulla spinta delle costruzioni immobiliari. Per far fronte alla domanda le imprese tedesche del settore hanno bisogno di personale qualificato come muratori o capi cantiere e quindi “dovremo reclutare personale in tutta l’Ue”, ha aggiunto Stiepelmann, che ha evidenziato i programmi lanciati da alcune federazioni professionali tedesche, ad esempio una iniziativa per far conoscere le prospettive del mercato tedesco ai giovani in Portogallo, e campagne di assunzione messe in piedi direttamente sul posto dalle imprese.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Romania: Astaldi acquisisce contratto per autostrada


Il Gruppo Astaldi si e’ aggiudicato il contratto da circa 56 milioni (50% in quota Astaldi, leader dell’iniziativa), per la progettazione e la realizzazione del Lotto 1 dell’Autostrada Nadlac-Arad in Romania. I lavori interessano il completamento della realizzazione di poco piu’ di 22 chilometri di tracciato dell’autostrada, dal Km. 0+000 al Km. 22+218, per il collegamento della citta’ di Arad alla cittadina di Nadlac, uno dei piu’ importanti valichi con l’Ungheria. Le opere sono da completare in 12 mesi, con avvio delle attivita’ da gennaio 2014. Committente dell’iniziativa e’ la Compagnia Nazionale delle Autostrade e delle Strade Nazionali e l’opera sara’ finanziata per l’85% con Fondi Europei di coesione (Pos-T) e per il restante 15 % dal Governo rumeno. Astaldi eseguira’ il contratto in raggruppamento di imprese con la Societa’ tedesca Max Bogl (in quota al 50%), con cui ha gia’ realizzato con successo lo Stadio Nazionale Lia Manoliu di Bucarest e vari lotti della Autostrada A-2 Bucarest-Costanza (Lehliu-Fetesti, Fetesti-Cernavoda, Cernavoda-Medgidia e Medgidia-Costanza). Il Gruppo Astaldi e’ presente da oltre 20 anni in Romania, dove opera prevalentemente nel comparto delle infrastrutture di trasporto autostradale e aeroportuale.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)

DEISole 24 ore – Turchia: Ispat prevede forte afflusso investimenti nel 2014 (in translation)

Secondo Ilker Ayci, capo dell’agenzia turca per l’attrazione investimenti (ISPAT), la Turchia continuera’ ad attrarre investimenti diretti (FDI) anche nel 2014, soprattutto nei settori dell’energia, automotive, bancario e assicurativo. ‘Alcuni degli ultimi sviluppi – ha commentato Ayci -, quali l’incontro tra il Primo Ministro Erdogan e il collega del Kurdistan iracheno, Barzani, e l’accordo sul nucleare tra Iran e 5+1 sono stati accolti molto bene dagli investitori stranieri che vogliono fare affari in Turchia’. Secondo Ayici, il volume maggiore di FDI nel 2014 sara’ concentrato nel settore energetico. Nel solo 2012, in Turchia sono approdati 12,4 miliardi di dollari di FDI, secondo i dati fornita dalla Banca Centrale turca. Ayci stima numeri simili anche per il 2013: ‘Nonostante l’appetito delle aziende europee per gli investimenti si sia affievolito, sara’ ancora l’Europa la fonte primaria di FDI in Turchia, mercato di sbocco anche per le aziende degli USA, del Giappone, Malesia, India e dei Paesi del Golfo’.


(InfoMercatiEsteri)



Germania: prevede crescita media + 1,5% annuo fino al 2018


Il Governo federale tedesco prevede uno sviluppo positivo dell’economia al 2018: lo afferma il settimanale ‘Focus’, che cita il progetto di bilancio 2014 da cui emerge che “le possibilita’ di crescita nel medio termine dell’economia tedesca dovrebbero collocarsi in media all’1,5% fino al 2018”. Il ministero dell’Economia, secondo il documento, valuta positivamente anche l’introduzione di un salario minimo in quanto l’esperienza dimostra che “non distrugge posti di lavoro”. Un portavoce del Ministero non ha voluto commentare le indiscrezioni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: prevede ripresa edilizia nel 2014, imprese assumono


Le prospettive 2014 sono favorevoli per le imprese tedesche delle costruzioni che intendono cosi’ assumere manodopera da altri Paesi europei. Parlando a ‘Die Welt’ il presidente della Federazione del settore, Heiko Stiepelmann, ha affermato: “Per il 2014 riteniamo realistico registrare una crescita del fatturato dal 3 al 4%” sulla spinta delle costruzioni immobiliari. Per far fronte alla domanda le imprese tedesche del settore hanno bisogno di personale qualificato come muratori o capi cantiere e quindi “dovremo reclutare personale in tutta l’Ue”, ha aggiunto Stiepelmann, che ha evidenziato i programmi lanciati da alcune federazioni professionali tedesche, ad esempio una iniziativa per far conoscere le prospettive del mercato tedesco ai giovani in Portogallo, e campagne di assunzione messe in piedi direttamente sul posto dalle imprese.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Romania: Astaldi acquisisce contratto per autostrada


Il Gruppo Astaldi si e’ aggiudicato il contratto da circa 56 milioni (50% in quota Astaldi, leader dell’iniziativa), per la progettazione e la realizzazione del Lotto 1 dell’Autostrada Nadlac-Arad in Romania. I lavori interessano il completamento della realizzazione di poco piu’ di 22 chilometri di tracciato dell’autostrada, dal Km. 0+000 al Km. 22+218, per il collegamento della citta’ di Arad alla cittadina di Nadlac, uno dei piu’ importanti valichi con l’Ungheria. Le opere sono da completare in 12 mesi, con avvio delle attivita’ da gennaio 2014. Committente dell’iniziativa e’ la Compagnia Nazionale delle Autostrade e delle Strade Nazionali e l’opera sara’ finanziata per l’85% con Fondi Europei di coesione (Pos-T) e per il restante 15 % dal Governo rumeno. Astaldi eseguira’ il contratto in raggruppamento di imprese con la Societa’ tedesca Max Bogl (in quota al 50%), con cui ha gia’ realizzato con successo lo Stadio Nazionale Lia Manoliu di Bucarest e vari lotti della Autostrada A-2 Bucarest-Costanza (Lehliu-Fetesti, Fetesti-Cernavoda, Cernavoda-Medgidia e Medgidia-Costanza). Il Gruppo Astaldi e’ presente da oltre 20 anni in Romania, dove opera prevalentemente nel comparto delle infrastrutture di trasporto autostradale e aeroportuale.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Ti potrebbe interessare anche..