Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24 Ore – Panama: Ministro De Lima prepara progetti per 13 miliardi di dollari

Panama: Ministro De Lima prepara progetti per 13 miliardi di dollari


Secondo anticipazioni della stampa locale, il Ministro dell’Economia, Frank De Lima, ha identificato alcuni grandi progetti infrastrutturali da avviare prima della fine di questa legislatura: riguardano le linee 2 e 3 della metropolitana della Capitale, il nuovo quartiere di edifici governativi, l’autostrada Panamericana, il settore minerario e quello energetico per un ammontare di investimenti valutato in 13 miliardi di dollari. Obiettivo di queste iniziative è anche di garantire un “atterraggio morbido” dell’economia del Paese, in un contesto di progressiva decelerazione della crescita dopo un ciclo di forte espansione ed ingenti investimenti pubblici nel passato quinquennio. Più in dettaglio:


Linea 2 della metropolitana: il percorso definitivo non è ancora tracciato con precisione anche se è stabilito che unirà senza tratti sotterranei la stazione della linea 1 denominata “San Miguelito” con “La Dona” . L’investimento preventivato è di 2,2 miliardi di dollari USA). Va rilevato che l’investimento per la Linea 1, attualmente in via di ultimazione, nel 2010 era stato indicato (in fase di aggiudicazione della concessione) in 1.446 milioni salvo poi lievitare a oltre due miliardi di dollari. L’accordo per il finanziamento degli studi preliminari al progetto della Linea 2 è stato sottoscritto in parte dalla CAF (Corporacion Andina de Fomento) che si è impegnata a contribuire per un milione di dollari a fronte dei 5 previsti e si prevede che la licitazione sarà bandita per il prossimo aprile (quindi prima della fine del mandato dell’attuale governo).


Linea 3 della metropolitana: dovrebbe collegare il quartiere di Albrook, situato alla periferia con La Chorrera. I tempi di realizzazione dello studio e della licitazione non sono indicati la realizzazione dovrebbe rientrare nelle competenze del prossimo governo. Costo preventivato: 1,8 miliardi di dollari.


Nuovo centro amministrativo: l’investimento previsto è di 450 milioni


Autostrada Panamericana: l’ampliamento previsto del tratto David-Santiago dovrebbe comportare un investimento di 1.090 milioni per


Estrazione mineraria: gli investimenti previsti per il progetto Cobre Panama ammontano a 4 miliardi.


Energia: sono previsti diversi progetti per oltre 2 miliardi.


(infoMercatiEsteri)


Senegal: Salone Siagro (agroalimentare) in calendario a fine marzo


Dal 25 al 28 marzo 2014, presso il Centro per il Commercio Internazionale del Senegal (CICES) di Dakar, avrà luogo la IX edizione del Salone Internazionale delle Industrie e Tecniche Agroalimentari (SIAGRO 2014). Il SIAGRO è un appuntamento tradizionale, con cadenza annuale, per gli operatori e le associazioni di categoria del comparto agricolo ed agroindustriale e delle filiere correlate (macchine agricole, impianti di trasformazione e confezionamento, istituti di assistenza finanziaria e formazione). I partecipanti provengono da tutti i Paesi dell’Africa Occidentale e dai principali mercati di riferimento (Europa ed Asia).


La IX edizione del SIAGRO, il cui tema conduttore sarà ‘Produrre di più e meglio in Africa per la sicurezza alimentare ed energetica e per un’offerta competitivà, prevede un vasto spazio espositivo, conferenze e seminari tematici (sui settori cerealicolo, caseario, avicultura, biocarburanti, energie rinnovabili) e la possibilità di organizzare incontri B2B. Tutte le informazioni sull’evento sono scaricabili dai siti web www.sencomane.sn e www.siagro.sn.


(infoMercatiEsteri)




Irlanda: colloca bond a 10 anni per 3,75 mld, tasso 3,543%


L’Irlanda ha collocato sul mercato del debito titoli a 10 anni per 3,75 miliardi di dollari registrando una domanda che ha superato la soglia dei 14 miliardi: si è trattato della prima emissione obbligazionaria da quando a dicembre è uscita dal piano di salvataggio concordato tre anni fa con la comunità internazionale. I titoli frutteranno un rendimento annuale del 3,543%, ben al di sotto di quanto pagano i bond di analoga durata collocati dall’Irlanda nel marzo dello scorso anno. A paragone l’Irlanda paga sui decennali meno dell’Italia che riconosce al momento circa il 4% agli investitori sul secondario.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


India: Lactalis entra nel mercato indiano con acquisto Tirumala


Lactalis gruppo francese che controlla anche Parlamat e Galbani entra nel mercato indiano con l’acquisto del 100% di Tirumala Milk Products dai quattro azionisti di riferimento e dal fondo Carlyle. Tirumala Milk Products è il secondo operatore privato sul mercato del latte nel Sud dell’India, alle spalle della cooperativa Gujarat (marchio Amul). La società, che oltre al latte produce anche alcuni formaggi e specialità locali indiane, ha un fatturato di 200 milioni di euro e impiega 5000 lavoratori in sette siti produttivi.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Francia: migliora la fiducia dei consumatori in dicembre


Migliora la fiducia dei consumatori francesi. Secondo quanto comunicato dall’Insee, infatti, l’indice di fiducia relativo al mese di dicembre si è attestato a 85, in aumento rispetto al livello (84) registrato nel precedente mese di novembre.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Usa: record vendite mondo nel 2013 per il brand Jeep (Chrysler)


L’anno scorso il brand Jeep, che fa capo a Chrysler, il costruttore americano in cui il gruppo Fiat è salito di recente al 100%, ha registrato un record di vendite a livello mondiale per il secondo anno di fila a 731.565 unità (+4% sul 2012). “I veicoli Jeep hanno segnato un record anche se siamo rimasti fuori dal maggiore segmento dei Suv a livello globale per tre quarti dell’anno”, ha indicato il numero uno di Jeep, Mike Manley. La Jeep Cherokee era infatti disponibile per la vendita solo da fine ottobre 2013. Manley si è detto “particolarmente soddisfatto della performance della Jeep Cherokee, che ha venduto più di 25mila unità nei primi due mesi presso i concessionari Usa”. Per quest’anno Manley ha previsto che “continuerà l’impulso alle vendite grazie a una gamma di Suv efficienti e di successo e con la Cherokee che arriverà dai concessionari Jeep in tutto il mondo”. In dettaglio, le vendite di Jeep sono salite l’anno scorso del 3% negli Usa e del 26% nella regione Asia Pacifico (+29% in Cina). Il 2013 è stato il quarto anno di fila in cui Jeep ha segnato un rialzo delle vendite dopo +19% nel 2012, +41% nel 2011 e +24% nel 2010.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Regno Unito: +20,6% vendite Fiat nel 2013


Bene il 2013 per il brand Fiat in Gran Bretagna con un aumento delle vendite pari al 20,6% verso l’anno prima a 60.198 unità (2,66% la quota) su un mercato dell’auto salito del 10,8% a oltre 2,26 milioni. A dicembre le vendite del brand sono aumentate del 24,5% a 4.060 unità su un mercato cresciuto del 23,8% a circa 152.920. È quanto emerge dalle statistiche dell’Associazione dei costruttori e dei concessionari Smmt, che ha indicato che il mercato dell’auto britannico ha registrato l’anno scorso la migliore performance dal 2007 e quest’anno è previsto “stabile” con una crescita intorno all’1%. Guardando agli altri marchi del Lingotto, l’anno scorso Alfa Romeo ha segnato in Gran Bretagna vendite giù del 21,6% a 5.687 e in rialzo del 7,9% a dicembre a 313, Chrysler rispettivamente -24,5% a 2.515 e -63,7% a 49, Jeep -3,3% a 2.229 e +58,3% a 190 e Maserati +3,2% a 319 e +14,3% a 16. Leader per quota in Gran Bretagna nel 2013 Ford con il 13,73% davanti a Opel/Vauxhall (11,46%) e Volkswagen (8,57%). Le tre vetture più vendute l’anno scorso nel Paese erano Ford Fiesta, Ford Focus e Vauxhall Corsa. Il mercato dell’auto britannico, rileva Smmt, ha consolidato la sua posizione l’anno scorso come il secondo maggiore mercato in Europa dietro alla Germania.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)