C’e’ anche l’Italia alla Fiera internazionale del libro del Cairo. Tema centrale di quest’anno dell’iniziativa, giunta alla sua 45esima edizione, sono “Cultura e identita’”. La Fiera e’ la piu’ antica e importante del mondo arabo nel settore, con una media di due milioni di visitatori per edizione. Quella del 2014 – caratterizzata da un’importante partecipazione straniera – 24 paesi, di cui quattro europei tra cui l’Italia – vede la presenza di oltre 750 case editrici e si conferma evento chiave della stagione culturale egiziana, luogo di incontro di case editrici e lettori allo scopo di creare e promuovere le nuove tendenze letterarie dell’anno. L’inaugurazione dell’iniziativa ha visto la presenza del presidente della Repubblica Adly Mansour e di alcuni ministri tra cui quello della Cultura Saber Arab, quello dell’Istruzione superiore Issa e quello della Gioventu’ Abdel Aziz. All’evento ha partecipato anche il nostro ambasciatore in Egitto, Maurizio Massari.
Anche studenti di italiano in stand italiano
Lo stand italiano, allestito anche grazie alla collaborazione con la sede diplomatica, e’ estremamente vario: vi si trovano infatti dalle recenti traduzioni in arabo di grandi capolavori della letteratura italiana (realizzate con il contributo della Farnesina) e testi moderni ai libri di narrativa, poesia e teatro, esposti anche nelle sale dell’Istituto italiano di Cultura e alle opere della letteratura araba tradotte in italiano. La Fiera rimarra’ aperta fino al 6 febbraio e, grazie ad un accordo concluso con i dipartimenti di Italianistica delle Universita’ di Al Azhar e di Ain Shams, presso lo stand italiano saranno presenti ogni giorno studenti di italiano che inviteranno i visitatori a consultare i nostri libri e forniranno informazioni sulle attivita’ dell’Istituto di Cultura.