Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Giornata internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili

Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedica da sempre ogni sforzo per attivare efficaci sinergie per “dare voce” a chi non ne ha e, in occasione delle iniziative che si inseriscono nell’ambito del 6 febbraio – Giornata internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili, ospita il seminario “La speranza ferita”.


L’incontro, che sarà preceduto dal saluto e breve introduzione dalla Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali con delega alle Pari Opportunità, Prof.ssa Maria Cecilia Guerra, si terrà alle ore 10.00 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (via Santa Maria in Via, 37) ed è organizzato dall’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini: un momento di confronto e di riflessione sugli aspetti culturali del fenomeno e di condivisione sugli interventi per prevenire le Mutilazioni Genitali Femminili.


Risoluzione Onu di messa al bando universale delle MGF


L’approvazione unanime della Risoluzione ONU di messa al bando universale delle mutilazioni genitali femminili (20 dicembre 2012) esorta gli Stati ad intraprendere tutte le misure necessarie, inclusa la promulgazione e il rafforzamento delle legislazioni che proibiscono le MGF, per proteggere donne e bambine da queste forme di violenza e porre fine all’impunità, ma anche per un’azione informativa e educativa per porre un termine alla violenza insita in queste pratiche nefaste.


L’impegno dell’Italia


L’Italia, in questi anni, ha dedicato tempo e risorse in questa direzione, promuovendo anche sul territorio nazionale azioni di prevenzione delle MGF con un inasprimento delle politiche di contrasto. La legge del 2006 prevede che il Dipartimento per le pari opportunità promuova e sostenga il coordinamento delle attività svolte dai Ministeri competenti (Salute, Istruzione, Esteri) e nel dicembre 2012 è stata approvata una Intesa concernente il sistema di interventi da sviluppare per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno, finanziata con oltre 3 milioni di euro e destinata alle Regioni dal Dipartimento per le Pari Opportunità.