Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24 Ore – Ungheria: piano di sviluppo territoriale 2014-2030

Con l’obiettivo di fare del Paese un fulcro della crescita in Europa centrale ed orientale, il Governo ungherese ha varato un piano di sviluppo per il periodo 2014-2030 inteso a promuovere, sul piano interno, la riduzione degli squilibri territoriali e, sul piano internazionale, una crescente integrazione con le economie dei Paesi limitrofi. Tra gli obiettivi del piano avranno priorità la creazione di nuovi posti di lavoro e l’incentivazione della competitività, l’arresto del calo demografico, la conservazione delle risorse e la protezione dell’ambiente, ma, soprattutto, la costituzione di una efficace struttura territoriale di supporto allo sviluppo sostenibile. Il piano si incentra sull’utilizzazione ottimale dei finanziamenti europei con particolare riguardo ai comparti strategici dell’energia, dei trasporti e dell’agricoltura. Secondo le indicazioni fornite dal Governo, i fondi disponibili ammontano a 450 miliardi di Fiorini che saranno ripartiti tenendo conto del livello di sviluppo e della popolazione residente.


(infoMercatiEsteri.it)



Austria: per Hypo Alpe Adria prevede bad bank


Anche l’Austria punta a una ‘bad bank’ per risolvere i problemi del settore bancario: in particolare la soluzione rientra nel piano per la dissoluzione della Hypo Alpe-Adria-Bank, nazionalizzata nel 2009, che sara’ oggetto di trattativa in questo mese. L’opzione preferita da Vienna e’ una ‘bad bank’ controllata a maggioranza dalle maggiori banche austriache e in cui lo Stato abbia una quota di minoranza. Il Governo punta infatti a tenere fuori dai conti pubblici le passivita’ del veicolo, che sarebbe simile all’irlandese Nama e alla spagnola Sareb.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Palau: Telespazio fornira’ monitoraggio ambientale


Telespazio e la Repubblica di Palau, stato insulare dell’Oceano Pacifico, hanno firmato a New York un Memorandum of Understanding allo scopo di avviare una collaborazione nel settore dell’osservazione della Terra da satellite. L’intesa, raggiunta mentre e’ riunito l’Open Working Group on Sustainable Development Goals elle nazioni Unite, mira a promuovere azioni per lo sviluppo sostenibile dell’area delle piccole isole del Pacifico e la gestione delle risorse naturali. Il Memorandum of Understanding prevede lo sviluppo di attivita’ per il monitoraggio ambientale del territorio e del mare, con particolare attenzione agli effetti del climate change, la gestione delle emergenze causate da fenomeni climatici estremi, la sorveglianza marittima per garantire il rispetto delle attivita’ di pesca, la promozione e il trasferimento tecnologico nel campo dei servizi e delle applicazioni satellitari.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Made in Italy: nasce newco per gestire brand Ferrari


La Ferrari scopora il marchio, separando ufficialmente le attivita’ automotive da tutte quelle legate allo sfruttamento del proprio brand, che nel solo 2013 genereranno un fatturato vicino a 100 milioni di euro: l’operazione e’ stata chiusa nelle scorse settimane con il conferimento alla newco Ferrari Brand dell’intero ramo d’azienda legato al licensing e alla vendita di accessori con il marchio del Cavallino Rampante. Cio’ anche alla luce della grande forza del marchio a livello mondiale: secondo Brand Finance, quello del Cavallino Rampante e’ quello piu’ forte e riconoscibile a livello globale davanti a Google, Coca-Cola, PwC ed Hermes. Il segmento di business, cpuo’ contare su 64 contratti di licenza stipulati in tutto il mondo e 28 di franchising (anch’essi distribuiti nei cinque continenti). Stando alle stime del management, il ramo d’azienda dovrebbe chiudere il 2013 con un giro d’affari di 92,5 milioni, un margine operativo lordo di 52,4 milioni e un risultato netto pari a 50,8 milioni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: Nadella compra la tedesca Durbal


Nadella Linear Motion and Systems ha firmato un accordo per l’acquisizione delle attivita’ della societa’ tedesca Durbal. Nadella e’ attiva nella produzione e commercializzazione di guide lineari e componenti per l’industria meccanica, mentre Durbal e’ specializzata nella progettazione, produzione e vendita di teste a snodo, snodi sferici, articolazioni angolari e altri accessori componenti. Nadella e’ partecipata al 56,1% da Mid Industry Capital quotata sul Miv (Mercato degli investment vehicles) di Borsa Italiana.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Giappone: Sony chiude 2013 in rosso e cede divisione pc Vaio


Sony ha annunciato che prevede di chiudere l’anno fiscale 2013, al 31 marzo prossimo, con una perdita di 110 miliardi di yen (circa 800 milioni di euro) comunicando anche la cessione della divisione Pc Vaio a un fondo di investimento giapponese. Sony lascia cosi’ un mercato nel quale e’ stato presente per oltre 20 anni. Il gruppo ha inoltre intenzione di tagliare 5.000 posti di lavoro nel mondo entro marzo 2015.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)