Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24 Ore: Costa d’Avorio: presenta progetti sviluppo a ICI 2014

Si e’ svolto ad Abidjan il Forum ‘Investir en Cote d’Ivoire’ (ICI 2014), evento centrale per rilanciare l’immagine di una Costa d’Avorio proiettata verso l’obiettivo Paese Emergente nel 2020. Slogan della manifestazione: ‘La Costa d’Avorio vi tende le braccia per un partenariato strategico gagnant-gagnant’.


La Costa d’Avorio si e’ classificata tra i primi 10 paesi per le riforme delle condizioni d’investimento (Doing Business 2012) in un tracciato di riforme avviate che si propone di assicurare un quadro di coerenza legislativa e di stabilita’ politica a coloro che decideranno di investire. L’azione del Governo si incentra su tre grandi temi:


– trasformazione in loco dei prodotti agricoli, volta innanzitutto al raggiungimento dell’autosufficienza alimentare


– creazione di un piu’ avanzato quadro di riferimento per il Partenariato Pubblico Privato (PPP) per la prosecuzione dei lavori infrastrutturali


– promozione delle PMI.


Quasi 3.733 partecipanti provenienti da 113 paesi e 270 espositori con presenza di rilievo di esponenti delle istituzioni finanziarie internazionali che svolgono un ruolo fondamentale di supporto allo sviluppo del Paese, tra cui Vice-presidenti di (SFI, MIGA e IDA della Banca Mondiale). Nel corso dei lavori vari Ministri del Governo hanno presentato progetti ai potenziali investitori. Di particolare rilievo la costruzione di una ‘Aerocite” nella zona intorno all’aeroporto di Abidjan. Si tratta della realizzazione di una vera citta’ aeroportuale con attivita’ nel settore terziario, del commercio, alberghi e unita’ residenziali, con salvaguardia dell’ambiente lagunare in cui dovrebbe svilupparsi. I decreti necessari all’avvio delle operazioni per questo importante progetto sono gia’ stati firmati e si prevede imminente l’inizio dei lavori per la prima fase del progetto con un potenziale d’investimento di circa 1000 miliardi di FCFA (circa 152 milioni di Euro). All’ICI 2014 hanno partecipato anche una quindicina di operatori economici italiani (nel settore dell’impiantistica per riciclaggio pneumatici, tecnologia per pompaggio per l’edilizia, trivellazione e pozzi, produzione autobetoniere, produzione materiali innovativi per l’edilizia, depurazione acque e teconologie agroalimentari).


(infoMercatiEsteri)


USA: sospensione tetto debito ottiene OK anche dal Senato


Con 55 voti a favore e 43 contrari, anche il Senato americano ha dato il via libera ieri alla sospensione senza condizioni del tetto al debito fino al 16 marzo 2015: il provvedimento, approvato il giorno prima alla Camera, e’ stato spedito al presidente statunitense Barack Obama, che deve firmarlo. Qualche repubblicano ha tentato di mettere i bastoni tra le ruote ostacolando per piu’ di un’ora il cosiddetto voto precedurale, passaggio necessario per la messa al voto definitiva del testo vero e proprio. Quell’ostacolo e’ stato superato con 67 “si'” (55 democratici e 12 repubblicani) e 31 “no”. Per la prima volta da 2009 dunque il Congresso ha passato il cosiddetto tetto al debito “clean”, senza ricevere in cambio la riduzione della spesa pubblica o altri tipi di concessioni. Washington evita cosi’ un’altra crisi legata a un possibile default, rischio che si era corso lo scorso ottobre e che aveva tenuto con il fiato sospeso i mercati globali. I legislatori erano sotto pressione visto che il Tesoro americano aveva detto che le misure straordinarie per onorare i propri impegni con i creditori sarebbero finite il prossimo 27 febbraio. Da ieri, complice anche la tempesta di neve prevista sulla capitale americana, Camera e Senato saranno in pausa fino al prossimo 24 febbraio.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Panama: accordo preliminare Salini Impregilo con Autorita’ Canale – RPT


Il lungo braccio di ferro fra le Autorita’ del canale di Panama e il consorzio Gupc sembra definitivamente risolto con l’accordo preliminare di ieri sul cofinanziamento degli extra-costi emersi durante i lavori per la realizzazione delle nuove chiuse. Ci vorra’ quasi una settimana per la firma finale ad un accordo che prevede una ripartizione di quei 1,6 miliardi di dollari in piu’ fra le autorita’ locali e il consorzio guidato da Sacyr e Salini.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Singapore: 26 ordini fermi e 20 opzioni per ATR durante Air Show


Atr, la joint venture controllata al 50% ciascuno da Alenia Aermacchi (gruppo Finmeccanica) e Airbus Group, durante l’Air Show di Singapore ha ottenuto 26 ordini fermi e 20 opzioni di acquisto da parte di due clienti: la compagnia di leasing degli Emirati Dubai Aerospace Enterprise e il vettore iberico Binter Canarias. Atr nel corso del Salone ha quindi anche resa nota l’identita’ del cliente – Bangkok Airways – che comprera’ sei Atr 72-600, opzionandone altri due. Questo ordine era stato annunciato poche settimane fa durante la presentazione dei dati annuali, senza pero’ svelare l’identita’ dell’acquirente. In una nota Atr calcola in 1,2 miliardi di dollari (circa 880 milioni di euro al cambio attuale) il valore di queste commesse. C’e’ tuttavia da tenere in conto che si tratta di calcoli fatti sui prezzi di listino degli aerei (e che quindi non tengono conto degli abituali sconti praticati a ogni cliente) e che dei 54 aerei oggetto dei contratti 32 sono ordini fermi e 22 sono per ora delle opzioni d’acquisto.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Vietnam: VietJetAir ordina e/o opziona 103 Airbus A320


La compagnia vietnamita VietJetAir ha finalizzato un ordine ad Airbus per oltre 100 aerei della famiglia A320 a corridoio singolo: il contratto, siglato all’Airshow di Singapore, include ordini fermi per 42 A320neo, 14 A320ceo e 7 A321ceo, oltre a 30 opzioni di acquisto. Il vettore siglera’ inoltre un contratto di leasing con un locatore terzo per ulteriori 8 aeromobili della famiglia A320. VietJetAir ha iniziato le operazioni nel 2011 ed e’ il primo vettore privato del Vietnam a operare voli domestici e internazionali.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: acquisti oro 2013 + 41,36%, ora superano quelli dell’India


Il consumo di oro nel 2013 ha registrato, in Cina, un balzo del 41,36%, secondo le cifre del settore che, quindi, porterebbero la Cina a sottrarre all’India il primato mondiale. Lo scorso anno, secondo l’istituto di supervisione del commercio dell’oro, la domanda ha raggiunto 1.176 tonnellate; un progresso alimentato, secondo l’agenzia ufficiale ‘Nuova Cina’, dagli acquisti delle donne cinesi che hanno approfittato del calo del prezzo dell’oro per fare affari. Sicuramente hanno giocato un ruolo le misure del Governo indiano per limitare le importazioni di oro in India: al fine di ridurre l’enorme deficit commerciale del Paese, il governo indiano ha adottato varie misure per limitare l’ingresso di oro nel Paese, provocando una caduta dei consumi (-52% tra il secondo e terzo trimestre). L’aumento della domanda cinese ha compensato, quindi, in parte la fuga degli investitori e l’indebolimento della domanda indiana.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Camerun: Maire Tecnimont acquisisce contratto per raffineria


Maire Tecnimont, attraverso un consorzio costituito da alcune proprie controllate (86%) e dalla societa’ turca Ustay (14%), si e’ aggiudicata la fase 2 del progetto di espansione del complesso di Sonara in Camerun. Il progetto, spiega una nota, riguarda la realizzazione di un nuovo complesso Hydrocracker all’interno della raffineria situata a Limbe’ (nel sud-ovest del Paese). Sonara e’ l’ente di Stato che possiede e gestisce l’unica raffineria del Paese. Il valore complessivo del contratto e’ pari a circa 715 milioni di dollari, di cui circa 612 milioni di competenza di Maire Tecnimont. Il completamento del progetto e’ previsto per la seconda meta’ del 2017. Pierroberto Folgiero, a.d. di Maire Tecnimont ha annunciato che con il nuovo contratto il valore complessivo delle aggiudicazioni annunciate nel corso degli ultimi due mesi risulta superiore agli 1,65 miliardi di dollari.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Norvegia: Vard (Fincantieri) acquisisce commessa da Bourbon Group


La Vard si e’ aggiudicata un ordine per la costruzione di un’unita’ polifunzionale AHTS (Anchor Handling Tug Supply Vessel) dal gruppo Bourbon: lo comunica la controllante Fincantieri. Questa unita’ AHTS, progettata da Vard Design specificatamente per operare in ambiente artico, sara’ principalmente attrezzata per attivita’ di ancoraggio e operazioni in aree remote grazie ai particolari sistemi presenti a bordo, e disporra’ di un sistema di propulsione ibrida che consentira’ un considerevole risparmio energetico. Lunga 93,6 metri, larga 24, l’unita’ potra’ ospitare a bordo 60 persone e avra’ una capacita’ di trazione di circa 270 tonnellate. L’unita’, che entrera’ a far parte della flotta di Bourbon all’inizio del 2016, verra’ consegnata presso il cantiere Vard di Brattvag, in Norvegia, mentre lo scafo verra’ costruito nel cantiere Vard di Tulcea, in Romania.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Toyota: entro il 2017 cessera’ produzione in Australia


Entro la fine del 2017, Toyota fermera’ la produzione in Australia nell’impianto di Melbourne che occupa circa 4.000 dipendenti. “Fattori negativi, come un mercato estremamente competitivo e la solidita’ del dollaro australiano, insieme alle stime di una riduzione su scala totale della produzione veicoli in Australia, ci hanno costretto a prendere questa decisione dolorosa”, ha commentato il numero uno del gruppo automobilistico giapponese, Akio Toyoda. Il gruppo ha annunciato l’intenzione di collaborare con dipendenti, partner commerciali, governo e comunita’ locali “sulle misure specifiche da adottare”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)