Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Il Cairo – Un progetto per la conservazione dell’arte egiziana

“La conservazione dell’arte egiziana. Percorsi di formazione per il restauro delle collezioni del Museo Egizio del Cairo”. E’ il volume in cui vengono illustrati il programma e le attività di formazione che l’Istituto superiore per la conservazione e del restauro ha condotto dal 2008 al 2010 in Egitto grazie al finanziamento della Cooperazione italiana allo sviluppo. L’obiettivo dell’iniziativa era la riqualificazione del settore della conservazione dei beni culturali: attraverso un programma di formazione sono state sviluppate in Egitto competenze professionali specialistiche, coinvolgendo circa 120 partecipanti tra curatori, restauratori e bibliotecari.


Quattro musei coinvolti


Il progetto è stato realizzato sulla base del protocollo di intesa bilaterale tra Italia ed Egitto siglato nel 2007 e della successiva convenzione tra il ministero degli Affari esteri e il ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. Il programma “Riqualificazione del sistema museale egiziano” ha compreso non solo le attività di formazione svolte dall’Istituto superiore per la conservazione e il restauro di Roma e dall’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario, ma anche la realizzazione di un masterplan per la riorganizzazione dell’allestimento del museo egizio Midan Tahrir al Cairo, elaborato sotto la supervisione del Mibact. Oltre al museo egizio, le attività hanno coinvolto altri quattro musei: il Museo Copto, il Museo di Arte islamica, il Museo nazionale della civiltà egiziana e il Museo dell’arte tessile. Grazie al recupero delle opere sopravvissute al saccheggio di un museo durante i giorni di scontri a piazza Tahrir nel 2011, è inoltre nata la mostra “Distruzione e recupero” che evidenzia i grandi progressi svolti nel settore della conservazione e del restauro dei beni culturali nella terra del Nilo.