Lo svolgimento di Upakovka/Upak Italia, la piu’ importante Fiera delle macchine per confezionamento e imballaggio, in Russia, ha confermato l’eccellente posizionamento della filiera italiana del settore sul mercato russo. Le nostre esportazioni italiane dei macchinari per confezionamento e imballaggio sono cresciute nel 2012 del 10,5%. L’aumento è stato addirittura del 44,5% in quello delle macchine per l’industria grafica e cartotecnica. Nei primi 10 mesi del 2013 si è registrato un ulteriore incremento rispettivamente del 9,7% e del 29,4%. La Russia rappresenta il quinto Paese di destinazione delle nostre esportazioni di macchinari per confezionamento e imballaggio e l’ottavo per quello delle macchine per l’industria grafica e cartotecnica. Le aziende presenti quest’anno sono state più di 60. L’aumento della domanda in Russia di macchine per il confezionamento va visto anche in connessione con la crescita della classe media in questo Paese e dunque dei consumi di cibi e di bevande confezionate.
(infoMercatiEsteri)
Russia: Ghizzoni (Unicredit) incontra 100 imprenditori italiani
Federico Ghizzoni, amministratore delegato di UniCredit, ha incontrato a Mosca, nel quadro di una visita istituzionale in Russia, oltre 100 imprenditori e uomini d’affari italiani attivi in Russia. L’incontro e’ stato organizzato con la cooperazione dell’Ambasciata italiana . Tra i partecipanti, anche esponenti di Confindustria Russia, l’organizzazione che rappresenta le societa’ di servizi e manifatturiere italiane nel Paese. Ghizzoni ha ribadito, nell’occasione, l’impegno di UniCredit e le numerose iniziative messe in atto a favore dell’internazionalizzazione e del sostegno delle imprese italiane sul mercato russo. Tra queste, l’accordo di cooperazione ‘Un ponte verso la Russia’, siglato durante il forum italo-russo di Trieste di fine 2013, che punta a rafforzare ulteriormente la collaborazione con una particolare attenzione per le pmi. UniCredit ritiene che, grazie a questo accordo, sara’ possibile portare oltre 500 imprese italiane nel Paese entro i prossimi 24-36 mesi.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Usa: stabile a 81,2 pt fiducia consumatori Michigan febbraio
L’indice che misura la fiducia dei consumatori americani misurato dall’Universita’ del Michigan e’ rimasto stabile a 81,2 punti a febbraio rispetto al mese precedente, secondo i dati preliminari resi noti oggi. Il dato e’ migliore delle attese che erano per un calo a 80 punti. L’indice sulle condizioni attuali e’ a 94 punti, quello sulle aspettative dei consumatori a 73 punti. Le previsioni di inflazione a 12 mesi sono a +3,3%, a 5 anni a +2,9%.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Spagna: Goldman Sachs sara’ advisor per privatizzazione Bankia
Il fondo pubblico di aiuti al settore bancario spagnolo (Frob) ha annunciato di aver scelto la banca di investimenti americana Goldman Sachs come consigliere per la privatizzazione di Bankia, nazionalizzata nel 2012 con uno storico salvataggio. L’Unione europea ha dato tempo fino al 2017 al governo, che detiene il 70% del capitale, per privatizzare Bankia, quarta banca spagnola per capitalizzazione. La Spagna ha fatto sapere di aver gia’ ricevuto diversi segnali di interesse.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Fiat: nel 2014 crescera’ su mercati USA e Nordamerica
“Il target di Fiat di ricavi 2014 a 93 miliardi di euro, in rialzo di circa il 7% rispetto all’anno prima, potra’ derivare principalmente dalla presenza commerciale nell’area Nafta dove il mercato e’ atteso ancora in rialzo rispetto al 2013, se pure con un tasso di crescita piu’ contenuto rispetto agli anni precedenti”: cosi’ precisa Fiat rispondendo alla richiesta di informazioni da parte della Consob sull’obiettivo in materia di ricavi per il 2014. Sempre nell’area Nafta il gruppo “ha l’obiettivo di aumentare il fatturato soprattutto grazie al progressivo consolidamento delle vendite di modelli introdotte sul mercato egli ultimi 12 mesi, principalmente la Jeep Cherokee e anche la nuova Chrysler 200, che sara’ lanciata nel secondo trimestre del 2014”. Fiat precisa che la regione Apac (Asia/Pacifico) “potra’ contribuire nel 2014 all’obiettivo di fatturato in misura maggiore rispetto allo scorso anno”, mentre gli obiettivi per l’area Emea (Europa, Medio Oriente, Africa) a livello di volumi e fatturato “sono sostanzialmente allineati ai risultati consuntivati nell’anno appena trascorso e si basano sulla prospettiva che la domanda resti complessivamente stabile e che la competizione sui prezzi, in particolare per i segmenti mass-market, continui a essere un fattore decisivo”. In America Latina, inoltre, il gruppo prevede di “mantenere sostanzialmente inalterato l’attuale posizionamento”. Anche i marchi del lusso, infine, contribuiranno all’obiettivo di crescita dei ricavi 2014 grazie all’apporto dei nuovi modelli lanciati nel 2013, in particolare Maserati”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)