Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia-Cile: Giro, ottime relazioni politiche e sviluppi economici promettenti

“Sono molto contento di essere in Cile in questo momento” ha dichiarato il Sottosegretario Giro, a Santiago per partecipare alla cerimonia di insediamento del Presidente del Cile, Michelle Bachelet. “Il Cile è nel cuore dell’Italia, con un’amicizia nata con la nostra emigrazione e rafforzatasi negli anni del golpe e della dittatura. In quegli anni difficili, l’Italia tutta diede prova di grande solidarietà e vicinanza. Una buona parte dell’attuale classe dirigente cilena si è formata in Italia o ha origini italiane, come la ministra della cultura Claudia Barattini, una ventina di parlamentari e importanti imprenditori di origine italiana.”


Il Cile è un paese economicamente solido, cresciuto del 5% all’anno e con un basso tasso di disoccupazione. “La Presidente ha dichiarato il suo impegno prioritario nel ridurre le diseguaglianze e ha il consenso per approvare riforme importanti, dal sistema educativo alla riforma fiscale” ha continuato il sottosegretario.


“Le relazioni tra Italia e Cile si proiettano verso la costruzione di un futuro condiviso: c’è sintonia sul sostanziale apporto che le PMI possono dare allo sviluppo dei rapporti economici fra i due Paesi. Da parte cilena c’è un crescente interesse per le eccellenze italiane nel campo del restauro e della tutela del patrimonio artistico e architettonico. La cooperazione scientifica è intensa e il Cile ospita università e centri di ricerca tra i più importanti in America latina. Sono in vigore ben 161 accordi tra istituzioni accademiche italiane e cilene” ha concluso il sottosegretario.


La presenza imprenditoriale italiana in Cile vede ben radicate alcune grandi società accanto a medie imprese. Il Sottosegretario ha incontrato i principali esponenti della collettività italiana, il suo omologo Edgardo Riveros e il nuovo Ministro della Cultura Claudia Barattini, che durante la dittatura di Pinochet fu accolta in Italia. A lei il Sottosegretario Giro ha presentato il programma dell’anno della cultura “Italia in America Latina”, che inizierà nel 2015. Giro ha visto anche il nuovo Ministro della Difesa, Jorge Burgos, con il quale ha passato in rassegna i principali temi della collaborazione tra i due Paesi nel campo della difesa.

Ti potrebbe interessare anche..