Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24 Ore – Brasile: missione imprese italiane nel Rio Grande do Sul in aprile

Brasile: missione imprese italiane nel Rio Grande do Sul in aprile


Il 15 aprile avrà inizio una missione organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia nello Stato di Rio Grande do Sul: l’obiettivo è di presentare agli imprenditori brasiliani il programma governativo “Destinazione Italia”, divulgare le tematiche di Expo 2015 e rafforzare ulteriormente la presenza italiana nella regione. I settori prescelti dell’economia dello Stato su cui vertera’ la missione, sono:


a) energie rinnovabili: il Rio grande do Sul presenta importanti progetti di diversificazione della propria matrice energetica.


b) Oil & Gas: lo Stato presenta importanti poli per la cantieristica navale e per le forniture legate all’industria petrolifera.


c) agro-business: il Rio grande do Sul e’ lo Stato brasiliano con il piu’ alto numero di imprese del settore, prescelto sia per le opportunita’ presenti per le imprese italiane sia per le tematiche legate a Expo 2015. La missione si svolgerà d’intesa con gli Uffici di San Paolo delle Agenzie ICE ed ENIT, nonche’ con il Consolato Generale a Porto Alegre. Saranno realizzati, inoltre, incontri b2b tra imprese italiane e aziende locali.


Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia: commerciale.brasilia@esteri.it


(infoMercatiEsteri)



Germania:Ab (energia) avvia newco con Storm


Il gruppo Ab di Orzinuovi (Bs), attivo nei settori della cogenerazione e della valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili e’ sbarcato in Germania dando vita a Ab Energy Deutschland. Il mercato dell’energia tedesco e’ il principale a livello europeo, conuna produzione di energia elettrica attraverso la cogenerazione pari al 15,4% del totale (22,5 Gw) e il 21% della produzione da questa fonte nell’intera Unione Europea


La newco Ab Energy Deutschland nasce dalla collaborazione tra Ab Energy e Storm una delle piu’ importanti realta’ ‘service provider’ indipendenti in Europa, specializzata nella manutenzione di motori a combustione di tutti i tipi da 100 a 7000 kW con piu’ di 75 anni di storia e 300 specialisti per un supporto capillare su tutto il territorio tedesco. Ab ha chiuso il 2013 con una crescita a doppia cifra raggiungendo i 230 milioni di euro di fatturato (+27,7%).


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Regno Unito: BAT investira’ in Italia 65 mln in 3 anni (tabacco)


British American Tobacco rinnova il suo sostegno alla filiera, impegnandosi all’acquisto di 4 milioni e mezzo di chilogrammi di tabacco italiano all’anno per il triennio 2014/2016, per un volume d’affari pari a circa 65 milioni di euro in tre anni. L’annuncio e’ stato fatto dal presidente e a.d. di Bat Italia Marc C. Lundeberg. ‘Il nostro obiettivo – ha spiegato Lundeberg – e’ garantire prospettive commerciali sostenibili alla coltivazione italiana del tabacco, che da’ lavoro a piu’ di 50mila persone. In Italia, nonostante il sensibile calo dei volumi collegato alla crescita del contrabbando, si legge in una nota di Confagricoltura, si avvertono di recente segnali di recupero del mercato legale dovuti ad una maggiore concorrenza. Il settore del tabacco ha generato entrate fiscali pari a circa 14 miliardi di euro tra Iva e accise nel 2012 rappresentando una delle principali fonti erariali per lo Stato. L’Italia con 15mila ettari coltivati, rappresenta il primo paese produttore di tabacco in Europa e il decimo nel mondo. Gli addetti occupati attualmente nell’intera filiera sono circa 200mila, il 25% dei quali coinvolti proprio nella produzione (tabacchicoltura e trasformazione) mentre il rimanente 75% nelle fasi distributive.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Norvegia: Eni finalizza accordo con Statoil revisione contratti gas


Eni ha firmato oggi con Statoil l’accordo finale dettagliato sulla revisione del contratto di fornitura di gas a lungo termine su basi che riflettono le mutate condizioni del mercato del gas. L’intesa, che fa seguito all’accordo quadro firmato lo scorso 27 febbraio, implica la cessazione dei procedimenti arbitrali precedentemente avviati da Eni. L’accordo rientra nella strategia di Eni volta a rinegoziare tutti i contratti a lungo termine di fornitura di gas in corso, con l’obiettivo di raggiungere un portafoglio competitivo entro il 1 gennaio 2016.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)