Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Buenos Aires – Torna in Argentina la mostra del cinema europeo

Buenos Aires dal 21 al 30 maggio ospitera’ l’undicesima mostra del Cinema europeo. L’evento e’ co-organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Argentina, dall’Alliance Fraincaise e dall’Istituto italiano di cultura (Iic) nella capitale argentina, in collaborazione con le ambasciate europee. L’obiettivo della mostra e’ continuare a offrire al pubblico locale un panorama del cinema europeo piu’ attuale, con una programmazione che prevede un titolo per ognuno dei paesi partecipanti.


Il documentario italiano “Terramatta”


Tutti i film, sottolineati in lingua spagnola, verranno proiettati in giorni e orari diversi negli auditori dell’Alliance Francaise e dell’Istituto italiano di Cultura. Per il nostro paese e’ stato scelto il documentario Terramatta (2012) di Costanza Quatriglio, tratto dall’omonimo libro di Vincenzo Rabito. E’ la storia del Novecento raccontata da un uomo del popolo, un ex bracciante e cantoniere siciliano, semianalfabeta ma di grande capacita’ narrativa, che ha partecipato alla prima guerra mondiale e all’avventura africana (nell’Ogaden), e’ andato quindi a lavorare nelle miniere tedesche all’inizio della seconda guerra mondiale e nel 1943 ha assistito allo sbarco delle truppe alleate in Sicilia. Nel secondo dopoguerra ha raggiunto l’obiettivo di mandare i figli a scuola fino all’universita’. Le immagini del film provengono dall’Istituto Luce e da altri archivi privati, insieme a riprese della Chiaramonte Gulfi di oggi, delle campagne siciliane e delle pagine originali del diario di Rabito, conservato all’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.