Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Israele – Tour itinerante per il cinema italiano

Tour itinerante in Israele per il cinema italiano: il meglio della cinematografia tricolore e’ andato in scena a Tel Aviv, Gerusalemme, Haifa, Herzliya, Holon e Sderot. Grandissimo il successo di pubblico, con piu’ di 50 proiezioni e oltre 5.200 spettatori, per l’iniziativa ‘Cinema Italia’ organizzata dall’Associazione Culturale Adamas Italia-Israele in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di Tel Aviv, le cineteche interessate, con il sostegno della Fondazione Italia Israele per la Cultura e le Arti. A inaugurare il ciclo di proiezioni e’ stato il film ‘Song’e Napule’, alla presenza dell’ambasciatore italiano in Israele, Francesco Maria Talo’, dei registi Manetti Bros e del direttore dell’Istituto, Simonetta De Felicis.


I film in rassegna


La rassegna, divisa in due sezioni, ha dato spazio sia alla produzione cinematografica italiana piu’ recente che ai grandi maestri e capolavori del cinema italiano, con una speciale sezione tematica dedicata al grande comico Toto’. In cartellone si sono susseguiti ‘Song’e Napule’ dei Fratelli Manetti, ‘Educazione Siberiana’ di Gabriele Salvatores, il documentario ‘L’altro Fellini’ di Stefano Bisulli e di Roberto Naccari, ‘Spaghetti Story’, opera prima di Ciro De Caro, ‘Bella addormentata’ di Marco Bellocchio, ‘Bellas Mariposas’ di Salvatore Mereu, ‘L’intervallo’ di Leonardo Di Costanzo, ‘Corpo celeste’ di Alice Rohrwacher, ‘Salvo’ di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. Nella sezione dedicata a Toto’ sono stati presentati ‘Uccellacci e uccellini’ di Pier Paolo Pasolini, ‘Guardie e Ladri’ di Mario Monicelli e Steno, ‘Risate di gioia’ di Mario Monicelli e tre corti, ‘La terra vista dalla luna’ e ‘Che cosa sono le nuvole?’ di Pier Paolo Pasolini insieme a ‘Il mostro della domenica’ di Steno.