Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore: Salumi: export record Italia nel 2013 ma restano barriere in molti Paesi

Salumi: export record Italia nel 2013 ma restano barriere in molti Paesi


Il mercato dei salumi con quasi 1,2 miliardi di esportazioni e un fatturato di 8 miliardi, ha registrato nel 2013 un calo del fatturato dell’0,5% rispetto al 2012. Nel 2013 la la domanda estera per i salumi italiani c ha superato quota 143.500 tonnellate (+3,8%), stabilendo un nuovo importante record in valore: 1,182 miliardi (+5,7%). Secondo il presidente di Assica (l’associazione italiana dei produttori di carni) Lisa Ferrarini, e’ pero’ urgente risolvere in modo definitivo i problemi relativi all’export dei salumi e della carne suina in tutti quei Paesi extra-Ue in cui ancora vigono barriere tariffarie e non tariffarie e provvedere a una maggiore tutela del Made in Italy. Ma Assica ha anche puntato il dito “sulla necessita’ di eradicare le malattie veterinarie in alcune regioni che impediscono di esportare nei principali mercati internazionali carni fresche e salumi a breve stagionatura, comportando ogni anno perdite stimate in 250 milioni di euro”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Francia: Gdf Suez perfeziona cessione 49% ISAB


Erg ha perfezionato il closing con GdF Suez per l’acquisizione delle partecipazioni, pari al 49% del capitale sociale (indirettamente possedute dalla stessa GdF Suez e da Mitsui & Co.), in ISAB Energy, ISAB Energy Services e ISAB Energy Solare. L’operazione si e’ conclusa a seguito dell’approvazione da parte dell’Autorita’ Antitrust e della risoluzione anticipata della convenzione CIP6/92 per l’impianto di ISAB Energy, con efficacia dal primo luglio 2014.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Svezia: Italeaf si quotera’ su Nasdaq Omx First North


L’assemblea degli azionisti di Italeaf, holding di partecipazione che gestisce l”Eco-Industrial Park’ di Nera Montoro vicino a Roma e diverse attivita’ ‘clean tech’ (polveri per pannelli solari, sistemi led per illuminazione industriale e stradale, software per controllo di droni, gomma in polvere) ha deliberato all’unanimita’ il progetto di quotazione delle azioni della societa’ sul sistema multilaterale di negoziazione Nasdaq Omx First North della Borsa di Stoccolma. L’assemblea ha, quindi, approvato, un aumento di capitale per un controvalore massimo di 2 milioni di euro a servizio del collocamento privato.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Qatar: Intesa San Paolo aprira’ sede a Doha


Intesa Sanpaolo si prepara ad aprire un ufficio a Doha in Qatar. Lo ha annunciato il vicepresidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, Marcello Sala, durante la conferenza internazionale ‘Changing dynamics in the Gulf” promossa da Ispi, Intesa Sanpaolo e Promos-Camera di Commercio di Milano. “Intesa Sanpaolo, unica banca italiana con presenza operativa nella regione del Golfo – ha spiegato – opera da tempo tramite la filiale hub di coordinamento di Dubai e gli uffici di Abu Dhabi e a breve inaugurera’ apposita struttura a Doha anche per modulare, secondo specificita’ territoriali, le attivita’ di supporto alle imprese, sia pmi che di maggiori dimensioni, che si affacciano sull’area’.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Abu Dhabi: Fondo sovrano interessato ad Aeroporti Roma


Secondo quanto riportato da Affari&Finanza, parallelamente alla trattativa Alitalia-Etihad sono in corso contatti tra Atlantia, la holding che controlla gli scali romani e uno dei fondi sovrani di Abu Dhabi per un ingresso di quest’ultimo nelle societa’ di gestione di Fiumicino e di Ciampino. L’interesse sarebbe per il 20% di Adr, quota per la quale il fondo metterebbe sul piatto 700 milioni valorizzando l’intera societa’ 3,5 miliardi circa. L’ingresso di Abu Dhabi anche negli scali romani sarebbe una conferma del forte impegno industriale di Etihad su Alitalia.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Spagna: privatizzera’ 49% Aena (aeroporti)


Il governo spagnolo ha annunciato il lancio della privatizzazione parziale di Aena, organismo spagnolo di gestione degli aeroporti pubblici, in progetto da diversi anni. La privatizzazione riguarda il 49% del capitale: “Aena Aeroporti restera’ un’entita’ pubblica perche’ la maggioranza del capitale restera’ pubblica, al 51%” ha precisato il ministro dello Sviluppo Ana Pastor, alla fine del consiglio dei ministri.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)