Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Haifa – Laboratori di lettura in italiano per i bimbi

Avvicinare bambini dai 3 ai 12 anni alla lettura e alla creativita’, guidandoli alla scoperta del mondo circostante attraverso i piu’ svariati strumenti: con questo intento, l’Istituto italiano di cultura di Haifa ha organizzato un ciclo di otto laboratori per i bambini italiani e italofoni della citta’ israeliana, che si e’ svolto nell’arco di nove mesi con un buon successo di pubblico. Particolarmente apprezzata la possibilita’ per i bambini di praticare la lingua italiana in modo divertente e creativo.


I temi


Tra i temi affrontati, si e’ partiti nell’ottobre scorso con la lettura guidata e l’ascolto, per dimostrare che non esistono libri noiosi e che i libri per bambini non sono solo per loro, proseguendo a novembre, in concomitanza con la festa di Hanukkah, con una conoscenza plurisensoriale dell’olio utilizzato per accendere le lucerne. A dicembre, in occasione di Natale, un approfondimento sulla vita degli alberi, mentre a gennaio, con la Giornata della Memoria, e’ stata la volta del laboratorio “Una storia per ricordare” con l’obiettivo di passare il testimone, ricordando le storie dei sopravvissuti alla Shoah. I laboratori di febbraio e marzo hanno avuto come tema inverno e primavera, l’arrivo delle stagioni con i cambiamenti che implicano, mentre a maggio ci si e’ concentrati su “Guardo dentro e guardo fuori. Storie di prospettive”, esortando i bambini a riflettere su apparenza e contenuto. Penultimo incontro dedicato all’architettura: prendendo spunto da creazioni come l’Opera House di Sydney, Casa Battlo’ a Barcellona e il Duomo di Milano, i piccoli protagonisti si sono inventati costruttori e abitanti di nuove citta’ a loro misura. Infine, nell’incontro conclusivo, dedicato all’estate, le attivita’ si sono concentrate sul tema della vacanza alla fine del ciclo di lavoro dell’intero anno.