Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Strage Civitella Val di Chiana: ministri Mogherini e Steinmeier a 70/mo anniversario eccidio

Il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, e il suo omologo tedesco, Frank-Walter Steinmeier, hanno partecipato alla commemorazione del settantesimo anniversario dell’eccidio nazista di Civitella Val di Chiana (Arezzo) in cui il 29 giugno 1944 furono trucidati 244 civili per rappresaglia.


Il ministro Steinmeier e’ la piu’ alta carica tedesca mai intervenuta finora a Civitella alle iniziative pubbliche di ricordo della strage. Insieme alle alte autorita’, Mogherini e Steinmeier hanno deposto una corona di alloro, con nastri delle rispettive bandiere nazionali italiana e tedesca sotto la lapide che ricorda l’eccidio. Presenti anche, tra gli altri, il sottosegretario alla Difesa, Domenico Rossi, l’ambasciatore di Germania in Italia, Reinhard Schafers, e l’ambasciatore britannico Cristopher Prentice.


Mogherini, non piu’ tempo rancori ma di progetti condivisi


“Dopo 70 anni non e’ piu’ tempo di rancori ma di progetti condivisi. Oggi e’ tempo di ricordo e di rispetto, ma anche di guardare avanti. Possiamo dire che in Europa ha vinto la democrazia e credo che questa sia la piu’ grande vittoria sull’aberrante progetto di odio nazifascista”, così il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, nel suo intervento.