Gas Natural Fenosa investira’ 11 miliardi di pesos (850 milioni di dollari) nei prossimi 4 anni nel mercato messicano dell’energia: lo ha dichiarato il chief executive della filiale messicana del gruppo, A’ngel Larraga. In particolare punta su forniture di gas naturale ai produttori indipendenti che hanno iniziato a operare nel Paese. Il primo progetto avviato sara’ una rete di distribuzione del gas di 280 chilometri nella Regione di Cuajimalpa dove ha gia’ siglato contratti di prefornitura con 1.400 clienti. Gas Natural gia’ opera nella Distretto Federale di Mexico City dove ha 390mila clienti. La liberalizzazione del mercato energetico sta attirando numerosi investitori internazionali in Messico. Alle opportunita’ anche per le imprese italiane in questro settore sara’ dedicato un webinar (videoconferenza) organizzato dalla Farnesina e da Unioncamere Emilia Romagna, previsto per il 10 luglio alle 17. L’iscrizione e’ gratuita (http://www.infomercatiesteri.it/webinar_register.php?id_web inar=10).
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Brasile: AgustaWestland firma contratto da 117 mln di euro
Finmeccanica-AgustaWestland ha firmato un contratto da oltre 160 milioni di dollari (117 milioni di euro) per la modernizzazione degli elicotteri Lynx della Marina militare del Brasile. I lavori inizieranno nella meta’ del 2015, mentre le prime consegne avverranno a fine 2017 e si concluderanno all’inizio del 2019.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Spagna: verso accordo Mediaset – Telefonica su D+
Mediaset e Telefonica sembrano “aver trovato la strada giusta” per risolvere il riassetto di Digital+, la pay-tv spagnola partecipata dai due gruppi e controllata da Prisa, e per definire nuove collaborazioni di tipo industriale. A tre giorni dalla scadenza fissata per ridefinire l’azionariato di D+ (4 luglio), pur mantenendo il riserbo sulle trattative in corso, ha lasciato intendere una molto probabile vendita della partecipazione di minoranza in Digital+ (22% la quota Mediaset) con la conseguente archiviazione del progetto di integrare le pay-tv di Cologno Monzese in Italia e Spagna. Telefonica ha presentato un’offerta di circa 350 milioni a Mediaset per il 22% di Digital+: la vendita porterebbe il gruppo iberico a detenere l’intero pacchetto azionario della pay-tv.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Mediaset: si fa una “Endemol” in casa, progetto per produzioni internazionali
A due anni dall’uscita definitiva da Endemol, Mediaset decide di entrare “con forza” nella produzione di contenuti televisivi internazionali. E’ questa la maggiore novita’ annunciata alla presentazione dei palinsesti autunnali dal gruppo di Cologno Monzese. “Abbiamo deciso di entrare con forza nella produzione di contenuti internazionali: film, fiction e intrattenimento. Abbiamo in corso colloqui con grandi player interessati a una collaborazione”, ha annunciato Pier Silvio Berlusconi.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Russia: testato con successo del motore spaziale Mira (Avio/KBKhA)
Sono stati completati con successo a Voronezh (Russia) i test con prova a fuoco del dimostratore del nuovo motore Mira, sviluppato e realizzato da Avio in collaborazione con KBKhA. Il dimostratore e’ sviluppato dalle due aziende nell’ambito delle attivita’ di ricerca e sviluppo patrocinate dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) con un accordo specifico con l’Agenzia spaziale russa Roscosmos, per la costruzione di motori spaziali ad ossigeno-metano. Il motore ossigeno e metano, progettato per equipaggiare il terzo stadio a liquido di una nuova versione potenziata del lanciatore spaziale Vega ha una spinta pari a 7,5 tonnellate e una capacita’ di effettuare accensioni multiple. Le sue caratteristiche consentono di ottenere, oltre a una minore omplessita’ del ciclo termodinamico e minori costi di fabbricazione, anche un miglior bilancio di spesa energetica globale.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)