Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Ue-Usa – Piu’ cooperazione in cyber security grazie all’Italia

Le opportunita’ di cooperazione scientifica tra Unione europea e Stati Uniti nella ricerca in ambito della Cyber Security. E’ questo il tema centrale di un seminario, organizzato dall’Ambasciata italiana a Washington, che si e’ appena tenuto. Obiettivo dell’iniziativa e’ stato mettere a confronto esperti e tecnici Ue e Usa per pavimentare la strada verso iniziative congiunte nella aree di mutuo interesse nell’ambito della ricerca sulla cyber security. A questo proposito, gli speaker hanno presentato una panoramica delle rispettive priorita’ strategiche e attivita’ programmatiche, in modo che la controparte potesse avere un quadro piu’ dettagliato e preciso dei programmi di finanziamento nazionale e dei meccanismi legati al loro funzionamento.


La piattaforma tecnologia Serit (Security research in Italy)


Il seminario e’ stato, peraltro, promosso dalla piattaforma tecnologica Serit (Security research in Italy), i cui rappresentanti hanno illustrato i principali vantaggi di finanziare i progetti di ricerca congiunti Usa-Ue nell’ambito di H2020 (UE Horizon 2020 research and innovation framework program). Serit, di cui fanno parte piu’ di 300 organizzazioni che si occupano di sicurezza informatica, e’ un’iniziativa congiunta lanciata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dal gruppo Finmeccanica. L’obiettivo della partnership pubblico-privata e’ mettere insieme gli attori del Sistema Italia – dalle industrie alle universita’, alle istituzioni, ai singoli utenti – per promuovere e sviluppare un’Agenza di ricerche nazionale legata al progresso tecnologico in tutti i settori, che abbia allo stesso tempo i massimi standard di sicurezza.


Gli interventi


Al seminario sono intervenuti – tra gli altri – Douglas Maughan, direttore della divisione Cyber Security presso il dipartimento per la Sicurezza interna Usa (Dhs); Andrea Glorioso, consigliere per l’Economia digitale presso la delegazione europea negli Stati Uniti; Jon Boyens, consigliere per la Information Security al National institute of standards and technology (Nist); il professor Luigi Romano, presidente del gruppo di lavoro sulla Cyber Security del Serit e docente di Ingegneria alla universita’ Parthenope di Napoli.