Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Capo Verde: missione imprese UE in novembre

Capo Verde: missione imprese UE in novembre


La Delegazione UE a Praia sta organizzando per il 18-19 novembre una missione di imprenditori di Paesi UE a Capo Verde. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle “Missions for Growth”. Tra i settori oggetto della missione figurano: l’industria leggera (in particolare i settori tessile e calzaturiero), l’agro-industria, i settori ittico, turistico e delle energie rinnovabili. Maggiori informazioni sui contenuti dell’iniziativa, sulle modalita’ di presentazione delle candidature e sui criteri di selezione dei partecipanti da parte della Commissione Europea sono disponibili sul sito http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/mission-growth/mi ssions-for-growth/additional/africa/


(infoMercatiEsteri)


Slovacchia: definisce con UE utilizzo fondi 2014-2020


La Slovacchia ha concluso l’accordo di partenariato con la Commissione Europea (CE) che definisce strategia e priorita’ per l’ ‘utilizzo dei fondi strutturali e gli investimenti europei nel periodo 2014-20 Di questi, 13,7 miliardi di Euro provengono dai Fondi strutturali e di coesione, 1,55 miliardi dal Fondo europeo agricolo e per lo sviluppo rurale e 15,8 milioni dal Fondo europeo marittimo e la pesca (per attivita’ di piscicoltura)


I settori chiave saranno infrastrutture, la ricerca scientifica, sostegno delle piccole e medie imprese, protezione dell’ambiente, efficienza energetica ed energie rinnovabili, istruzione, inclusione sociale miglioramento della pubblica amministrazione. Il tasso di disoccupazione slovacco (dati aggiornati a maggio 2014) e’ pari al 14,27%, con una diminuzione dell’1,12% su base annua. Sono state inoltre riviste dal Ministero delle Finanze slovacco le previsioni di crescita che dovrebbero accellerare al 2,4% per il corrente anno,contro lo 0,9% raggiunto nel 2013, per aumentare al 3% nel 2015.(infoMercatiEsteri)


Russia: scatta da oggi embargo import agro-alimentare


Scatta da oggi l’embargo annunciato ieri dalla Russia relativo all’import di prodotti agroalimentari provenienti da Paesi dell’Ue, dagli Usa, ma anche da Australia, Canada e Norvegia. Lo ha annunciato il premier Dmitri Medvedev, all’indomani della decisione assunta dal Cremlino di dare il via una serie di misure di rappresaglia economica contro le sanzioni decise da Usa e Ue a seguito della crisi russo-ucraina. “La via delle sanzioni e’ un vicolo cieco – ha detto Medvedev all’agenzia Ria Novosti – ma la Russia e’ stata costretta a reagire”.


(infoMercatiEsteri)


Azerbagian: Baku si prepara ai primi Giochi Europei


Dopo il mondiale brasiliano il prossimo grande avvenimento sportivo saranno i Giochi Europei che si terranno a Baku nel 2015 dal 12 al 28 giugno a cui parteciperanno 42 Paesi (www.baku2015.org/) . Sara’ la prima edizione in assoluto dell’evento che poi si terra’ ogni 4 anni. Le gare euro-olimpiche saranno anche la prima occasione di qualificazione per Rio 2016. Le discipline previste sono in tutto 19, di cui 16 Sport Olimpici e 3 non Olimpici. Attesi piu’ di 6000 atleti nei 17 giorni di competizioni. La creazione dei Giochi risale a una decisione del Comitato Olimpico Europeo in occasione di una riunione plenaria tenutasi nel dicembre 2012 a Roma. L’organizzazione dell’evento e la costruzione delle infrastrutture sta avvenendo a tempi di record. Saranno utilizzate sia alcune recenti costruzioni gia’ ultimate come la Baku Crystal Hall (pattinaggio e hockey), la Heidar Aliyev Arena, la National Gymnastics Arena, la Baku Sports Hall, sia nuovi stadi attualmente in costruzione, come l’Aquatics Centre, il Baku Shooting Centre ed il National Stadium, il Villaggio olimpico, sia installazioni destinate ad essere successivamente smontate come i campi per beach ball, basket, polo acquatico. La gare di canottaggio si terranno invece nella storica citta’ di Mingachevir, a circa 250 Km dalla capitale. Gli European Games rappresentano una grande opportunita’ anche per le imprese italiane nel settore costruzioni e servizi oltre che una valida piattaforma di immagine per acquisire visibilita’ su un mercato di consumi in rapida crescita. Per l’Azerbagian gli obiettivi della manifestazione sono invece in piu’ direzioni. Il Governo di Baku e’ impegnato a lanciare il Paese sia come meta turistica sia come sede di grandi eventi internazionali. Inoltre le Autorita’ del Paese puntano con convinzione sullo sport per promuovere una cultura positiva tra i giovani azeri (il 66% della popolazione e’ sotto i 35 anni e il 32% e’ tra i 14 e i 29 anni). L’evento sara’ anche un occasione di formazione per centinaia di loro, che saranno impegnati in attivita’ di servizio e supporto all’evento e che saranno guidati da un gruppo di esperti. Inclusi specialisti reclutati all’estero tra cui molti provenienti dalla organizzazione dei Giochi Olimpici di Londra del 2012. Per qualifiche di piu’ alto livello e’ stata creata un’apposita istituzione (Games Academy) con la collaborazione dell’Accademia delle scienze sportive (Aists) di Losanna)l’Accademia Olimipica (ADA) di Atene.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)