Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore: Turchia: a fine settembre Fiera tecnologica e matching aziende

Dal 25 e 26 settembre 2014 avra’ luogo la terza edizione di ‘Match for Industry Business Matching Event’, organizzato dalla Camera di Commercio di Kocaeli in collaborazione con la Camera dell’Industria di Kocaeli, l’East Marmara ABIGEM (European-Turkish Business Centres Network), Enterprice Europe Network-Luxembourg ed altre organizzazioni professionali, al fine di promuovere la cooperazione fra imprese turche ed europee e creare nuove opportunita’ di business. L’evento sara’ organizzato in una particolare zona industriale e precisamente presso il parco industriale della TOSB, Associazione dei produttori di parti di ricambio del settore automotive. ‘Matching4Industry’ si svolgera’ contemporaneamente a SANTEK14 Fair (25-28 settembre), importante fiera dedicata all’industria automobilistica e relativo indotto (parti di ricambio, metalli e relativi macchinari, plastica e gomma, pneumatici, vernici per carrozzeria, materiali da costruzione, prodotti elettrici/elettronici, ICT, energia, ambiente e imprenditoria femminile). Nel corso dell’evento ‘Match4Industry’ saranno organizzati incontri B2B con societa’ turche a cui anche le aziende italiane potranno partecipare. SANTEK14 ospiterà quest’anno una Conferenza dal titolo Facility Management i cui speakers provengono da IFMA (International Facility Management Operation) e da Euro FM (European Facility Management Network ) e condivideranno insieme ad esperti turchi del settore le proprie esperienze. Il Ministero dell’Economia turco offrira’ alle societa’ straniere partecipanti all’evento la sistemazione gratuita in albergo a 5 stesse per due notti. Alle societa’ straniere partecipanti all’evento verra’ richiesto unicamente il pagamento di Euro 80 quale contributo per i seguenti servizi: organizzazione di incontri B2B, assistenza prima, durante e dopo l’evento, trasferimenti in loco per permettere la partecipare ai diversi incontri B2B, traduzione/interpretariato dall’inglese al turco e viceversa, pranzi, rinfreschi e cena di benvenuto. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.match4industry.com Le società italiane interessate potranno pubblicare il loro profilo e registrare la loro partecipazione direttamente sul sito http://www.een-matchmaking.com/Match4Industry2014/ entro e non oltre il 15 settembre 2014.


(infoMercatiesteri)


Cina: Zoomlion punta su macchine agricole


Zoomlion, il gruppo cinese che controlla l’italiana CIFA, che è uno dei leader mondiali nel settore dei macchinari edili (lavorazione cemento), ha deciso di diversificare l’attività e di entrare anche nel settore delle macchine agricole (trattori e macchine da raccolta) rilevando il 60% di Chery Heavy Industries. L’obiettivo dichiarato e’ di competere con i gruppi esteri che si stanno espandendo sul mercato cinese tra cui Joh Deere e CNH (gruppo Fiat Industrial) che a fine luglio ha avviato ad Harbin, nella provincia di Heilongjiang il piu’ grande stabilimento del nord-est del Paese per la produzione di macchine agricole: seminatrici, trattori, mietitrebbie e macchine raccoglitrici per mais con le relative testate, rotopresse e strumenti per la raccolta del fieno.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Gabon: Descalzi (ENI) incontra presidente per nuove scoperte gas


L’amministratore delegato del Gruppo ENI, Claudio Descalzi si e’ incontrato con il Presidente della Repubblica del Gabon, Ali Bongo Ondimba, per informarlo nei dettagli relativamente alla scoperta di gas e condensati che Eni ha recentemente effettuato nel prospetto esplorativo Nyonie Deep, nel pre-sale nell’offshore del Gabon. Descalzi ha illustrato a Bongo Ondimba i programmi di delineazione finalizzati a una rapida messa in produzione della scoperta. Ha anche informato il Presidente del Gabon sugli studi preliminari avviati per la commercializzazione del gas sia sul mercato domestico sia su quello export. Nyonie Deep, situata nel blocco esplorativo offshore D4, in strato pre salt ha un potenziale iniziale in posto stimato a circa 500 milioni di barili di olio equivalente. La scoperta in Gabon si aggiunge a quelle di Nene Marine e Litchendjili Marine, fatte da ENI in Congo. Si stima che queste scoperte possano contenere complessivamente circa 3 miliardi di barili di olio equivalente, con potenziali margini di miglioramento.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)