Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Ex Repubblica jugoslava di Macedonia – investimento dell’italiana Itec nella zona franca di Tetovo

E’ stata posata la prima pietra nella zona franca di Tetovo dell’impianto produttivo della societa’ PRO COMPO Advance Technologies, progetto ideato dall’italiana ITEC con partner macedoni. L’investimento nei primi tre anni sara’ pari a 3,8 milioni di Euro e l’impianto di 4.000 metri quadrati, che sara’ specializzato nella produzione di materiale di composito (pultrusion


technology) e nella produzione di profili in fibra di vetro e di carbonio, dara’ occupazione a 120 persone.


Questo dell’ITEC e’ il quarto investimento italiano nelle zone franche del Paese, annunciato negli ultimi tre anni, e segue quelli della Teknohose, Diatec e Gimon S.p.a., rafforzando il ruolo dell’Italia come uno dei cinque top partner del Paese dal punto di vista economico.


(infoMercatiEsteri)


Marocco: missione imprenditoriale in ottobre


Dal 20 al 22 ottobre avra’ luogo in Marocco una missione imprenditoriale focalizzata sulle fileire dell’agroindustria, macchinari e materiali per l’industria delle costruzioni, automotive, forniture sanitarie. La missione e’ organizzata da Ministero degli Affari Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico, ICE-Agenzia, Confindustria, ABI e Rete Imprese Italia. Le imprese interessate a partecipare possono iscriversi entro la data del 20 settembre. Il sito di riferimento per iscrizioni e ulteriori informazioni e’ http://marocco2014.ice.it/. In particolare sono riportate schede aggiornate sui settori coperti dalla missione.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Brasile: a Engineering commessa per metro Rio


Il gruppo Engineering, attraverso la controllata Engineering Do Brasil, realizzera’ i sistemi di supervisione, controllo e comunicazione della linea 4 della Metropolitana di Rio De Janeiro. In particolare fornira’ il sistema Scada per la supervisione e il controllo del sistema radio Tetra di comunicazione Terra-Treno, gestira’ anche il coordinamento generale e l’integrazione dei sistemi degli altri partner di progetto (infrastruttura di rete, pannelli di informazione al pubblico, Cctv, sicurezza, ecc.). Il progetto, spiega Engineering, ha una missione ‘time critical’ in quanto la linea 4 dovra’ essere inderogabilmente operativa per i Giochi Olimpici di Rio a settembre del 2016.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Usa:General Electric cede settore bianco a Electrolux


Il gruppo americano General Electric ha annunciato la firma di un accordo definitivo per cedere le attivita’ nel settore degli elettrodomestici alla svedese Electrolux per un corrispettivo di 3,3 miliardi di dollari. In base all’accordo, Electrolux potra’ continuare ad utilizzare il marchio General Electric. L’accordo finalizzato oggi era in cantiere da tempo.Tuttavia, l’importo della transazione fissato nell’accordo e’ maggiore di quello circolato in precedenza, che era di circa 2 miliardi. Electrolux e’ il numero due nel mercato del bianco negli Stati Uniti, dietro l’americana Whirlpool. GE, gia’ nel 2008, aveva cercato di vendere il ramo degli elettrodomestici bianchi, perche’ troppo dipendente dal difficile mercato americano, dove la concorrenza e’ abbondante e i consumatori sono abituati a prezzi bassi.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)