Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Turchia: le ferrovie si aprono al settore privato

Il sistema del trasporto ferroviario in Turchia sta per subire una riforma che permetterà alle aziende private di partecipare alla rete dei trasporti merci e passeggeri. Secondo uno studio recentemente preparato dal Ministero turco dei Trasporti, degli Affari Marittimi e delle Comunicazioni, al fine di aumentare l’efficienza e la competitività del sistema, le aziende private potranno ottenere la gestione dei treni. Le imprese private disposte a costruire le infrastrutture potranno così ottenere una licenza di 49 anni. Tali imprese potranno inoltre dare a loro volta in gestione le rotte esistenti per il trasporto merci e passeggeri. Il governo turco sta cercando di incentivare l’uso del treno e di creare linee ferroviarie ad alta velocità tra i principali centri del Paese. Nei prossimi 10 anni saranno realizzati investimenti significativi che porteranno la rete ferroviaria a 26 mila chilometri, di cui 10 mila dedicati alle linee ad alta velocità.


(infoMercatiEsteri)


Francia: NoemaLife acquisisce commessa per 5 ospedali


NoemaLife ha reso noto di aver firmato, tramite la controllata Medasys, un nuovo accordo commerciale in Francia del valore di 1,5 milioni di euro per la fornitura del sistema Electronic Patient Record nelle 5 strutture ospedaliere dell’Ariege, dipartimento francese della regione Midi-Pirenei. In Francia sale cosi’ a 120 unita’ , il numero di strutture ospedaliere che hanno scelto le soluzioni sviluppate da Medasys.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Brasile: Caar acquisisce B&B


Caar (Consulting Automotive Aerospace Railways) ha reso noto l’acquisto dell’80% della B&Bdi Belo Horizonte che annovera tra i clienti le controllate brasiliane del gruppo Fiat Industrial (Iveco Difesa , Cnh, Fpt Industrial) e Renault do Brasil, con ricavi 2013 che hanno superato i 2,5 milioni di reais.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Kenya: Cmc costruira’ diga Itare


La Cmc di Ravenna ha acquisito un nuovo appalto in Kenia da Rift Valley Water Services Board: riguarda la costruzione della diga di Itare e del relativo impianto di trattamento acque. Il valore della commessa e’ di circa 240 milioni di euro. Nei prossimi mesi verra’ perfezionato il finanziamento dell’opera tramite il credito all’esportazione concesso da banche italiane.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Brasile: offerta cordata Oi per Tim Brasil entro fine mese


La brasiliana Oi, insieme a Vivo, la controllata di Telefonica, e a Claro, societa’ del gruppo America Movil, hanno intenzione di presentare un’offerta per Tim Brasil, l’azienda di Telecom Italia, entro fine settembre. A riferire l’indiscrezione e’ il periodico brasiliano Estadao. Nel dettaglio gli operatori vogliono presentare una proposta congiunta di acquisto, prima dell’asta per le frequenze del 4G, prevista per il 30 di settembre, scrive il giornale. Il valore dell’offerta sarebbe superiore ai 30 miliardi di reais, circa 10 miliardi di euro, che e’ l’attuale valore di mercato di Tim Brasil. A Cernobbio l’ad di Telecom Italia, Marco Patuano, ha dichiarato di non avere ricevuto alcuna offerta da Oi e ha ribadito non solamente che Tim Brasil e’ strategica per il gruppo di telefonia, ma che c’e’ l’intenzione di accelerare gli investimenti nella banda ultralarga mobile. Il manager, insieme al presidente Giuseppe Recchi, non si e’ sbilanciato a indicare l’eventuale valore dell’azienda. L’azionista Marco Fossati di recente ha affermato che Tim Brasil vale circa 20 miliardi di euro, ossia almeno 11 volte l’Ebitda della societa’.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)