Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Barcellona – Cinema, in Spagna alla scoperta dell’Italia da Oscar

Il primo italiano a vincere l’Oscar è stato Vittorio De Sica. Era il 1947: il suo Sciuscià – uno dei capolavori del neorealismo italiano – convinse pubblico e critica. A marzo l’Oscar – dopo 15 anni – è tornato in Italia: a conquistare l’ambita statuetta per il miglior film straniero è stato Paolo Sorrentino con la sua “La Grande bellezza”, pellicola che vede protagonisti insieme a Tony Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Iaia Forte e Carlo Buccirosso. Ma sono tanti – 13 per la precisione – i film italiani vincitori del premio Oscar. E ora tutte queste pellicole – da “Sciuscià” a “La vita è bella” passando per “Ladri di biciclette”, “Otto e mezzo”, “Mediterraneo”, “Nuovo cinema paradiso” – titoli di film che hanno fatto grande il cinema italiano e che lo hanno fatto conoscere e apprezzare anche all’estero -verranno proiettati all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.


Tutti i film italiani vincitori del Premio Oscar


Da lunedì 15 a venerdì 19 settembre, infatti, è in programma presso la sede dell’Istituto (Ptge. Méndez Vigo, 5) “L’Italia da Oscar”: nell’ambito della “Settimana di porte aperte” verranno presentati al pubblico tutti i film italiani vincitori del Premio Oscar per il miglior film straniero. Dal 1947 a oggi sono stati 13 i film che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento: pellicole che hanno lasciato un segno. “Firmate” da Vittorio De Sica, Federico Fellini, Gabriele Salvatores, Roberto Benigni, Paolo Sorrentino hanno in comune non solo una statuetta ma l’amore e l’applauso del pubblico, ieri come oggi.


Settimana di porte aperte all’Istituto Italiano di Cultura


Dal 15 al 19 settembre l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona invita il pubblico a partecipare a diverse iniziative culturali ed enogastronomiche. Si tratta del progetto “Settimana di porte aperte”: in programma la proiezioni di film, corsi e particolari merende in giardino. Cinque giorni di attività aperte a tutti e gratuite per presentare la programmazione autunnale, scoprire le novità per il 2015, vedere (o rivedere) i film italiani che hanno ottenuto l’Oscar, assistere a lezioni di rinforzo, effettuare prove di livello, degustare un buon caffè italiano, ottenere sconti sui corsi e molto altro ancora.