L’estensione della rete ad alta velocità prevede la costruzione di 21 nuove stazioni in tutto il Paese. Con l’apertura della linea ferroviaria ad alta velocità tra Ankara e Istanbul, ci si aspetta che le ferrovie diventino il primo mezzo di trasporto. Dal momento che si prevede che il numero di passeggeri sulle linee ferroviarie ad alta velocità arrivi a 79 milioni entro il 2016, il governo sta progettando delle nuove stazioni per poter soddisfare questa domanda crescente. Nella prima fase, le stazioni di Ankara, Eskişehir, Bilecik, Bozöyük, Sapanca, Arifiye e Pamukova saranno rinnovate e nella seconda, la nuova stazione all’aeroporto Sabiha Gökçen e quella di Söğütlüçeşme saranno collegate alle linee esistenti. La linea ferroviaria ad alta velocità è stata inaugurata il 25 luglio e tre linee, Ankara-Eskişehir, Ankara-Konya e Konya-Eskişehir, sono già in funzione. Quando saranno completate altre tre linee tra Bilecik-Bursa, Ankara-Sivas e Ankara-Izmir, 11 province saranno collegate con il treno ad alta velocità. Ankara è stata designata come la capitale delle reti ferroviarie ad alta velocità e la moderna stazione di Ankara, che sarà completata entro il 2016, gestirà inizialmente 20.000 passeggeri e 50.000 nel prossimo futuro.
(infoMercatiEsteri)
Cile: Enel riprende in mano controllo diretto Enersis
Il Consiglio di amministrazione di Enel, nell’ambito di un’operazione di razionalizzazione della catena di controllo delle societa’ operative del gruppo, ha deciso di acquistare dalla controllata Endesa attraverso Enel Energy Europe la partecipazione del 60,62% posseduta direttamente e indirettamente da parte della stessa Endesa nel capitale della cilena Enersis, capofila delle attivita’ del gruppo in America Latina.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Club Med: cinese Fosun pronta a rilancio su Bonomi, contro-opa da 22 euro
Il gruppo cinese Fosun e i suoi partner sono pronti a riprendere la battaglia con l’imprenditore italiano Andrea Bonomi per il Club Mediterranee’. Secondo citate dall’Agenzia Afp, Fosun e’ pronto a rilanciare con una contro-opa a 22 euro per azione rispetto all’offerta di 21 euro di Bonomi. Gli scambi sul titolo, alla Borsa di Parigi sono stati sospesi su richiesta delle autorita’ di Borsa.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Italia – USA: FCA presenta nuova jeep prodotta a Melfi
Fiat Chrysler Autombiles, ha presentato ufficilamente Jeep Renegade, design americano e produzione in Italia a Melfi. Sara’ messa in vendita entro settembre. A seguire Francia e Germania e successivamente galtri mercati europei. Le vendite in Usa e Cina seguiranno entro il primo trimestre 2015. E’ il primo modello Chrysler realizzato in collaborazione tra l’Italia e gli Usa e sara’ disponibile in 11 colori e in 4 allestimenti a un prezzo di partenza da 20mila euro in Italia (fino a 32.800 euro il modello top di gamma) con lievi differenze per gli altri mercati. Sara’ venduto in oltre 100 Paesi al mondo. Rivali della vettura sono considerati la Skoda Yeti e la Mini Countryman. Mike Manley, responsabile del marchio Jeep ha indicato che Jeep nel segmento dei Suv (segmento in crescita che coprira’ 2 milioni di unita’ al 2015, di cui 500mila in Europa) Jeep e’ di nuovo il numero uno al mondo. A maggio ha segnato un record mensile di vendite a 100mila unita’ e in agosto un incremento delle vendite del 49%”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Fiat: nuova Fiat Chrysler Auto chiede quotazione a Piazza Affari
Fiat Investments Nv, la societa’ che a conclusione della fusione con Fiat spa assumera’ la denominazione sociale di Fiat Chrysler Automobiles Nv, ha depositato la domanda di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie della societa’ sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana spa.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)