Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Kuwait: sospende norme offset per appalti pubblici

Kuwait: sospende norme offset per appalti pubblici


Il Ministro delle Finanze del Kuwait, Anas Al Saleh, ha recentemente annunciato l’avvenuta sospensione della normativa offset fino a nuova regolamentazione, che si attende per marzo 2015. La normativa offset kuwaitiana stabilisce che le aziende straniere vincitrici di appalti pubblici di grandi dimensioni siano obbligate ad investire il 35 per cento del valore del contratto in una impresa commerciale appartenente all’economia locale. Parte dell’obbligo di offset puo’ essere soddisfatto attraverso l’acquisto di beni e servizi di origine nazionale del Kuwait, che non devono essere legati al contratto di fornitura originario. La sospensione del programma di offset riguarda tutti i nuovi contratti firmati con il Governo kuwaitiano e quelli che non hanno ancora presentatole offerte al Central Tender Committee. In questa fase ”sospensiva”, la gestione del programma offset e’ passata dal Ministero delle Finanze alla Kuwaiti Direct Investment Promotion Authority (KDIPA).


(infoMercatiEsteri)



Slovenia: Cemes vince gara per elettrificazione Pragersko-Hodos


Cemes Spa di Pisa si e’ aggiudicata la gara per l’elettrificazione della linea ferroviaria Pragersko-Hodos (Corridoio V). Alla gara partecipavano anche la GCF, ( Generale Costruzioni Ferroviarie di Roma), consociata alla Intrasystems, in consorzio con la societa’ slovena Iskra e Balfour Beatty Rail (Milano), in collaborazione con la Societa’ delle Ferrovie Slovene GH Holding. La Commissione europea ha accordato alla Slovenia per questo progetto un co-finanziamento a valere sui fondi di coesione per 166 milioni di euro. Il completamento dei lavori e’ previsto entro la fine del 2015.


(infoMercatiEsteri)


Ferrovie: Trenitalia portera’ all’estero Frecciarossa 1000


Trenitalia punta sui mercati europei, oltre che sull’Italia, per lo sviluppo commerciale del Frecciarossa 1000, il nuovo treno ad altissima velocita’ che e’ stato presentato in anteprima mondiale al Salone Innotrans di Berlino. Lo ha detto l’amministratore delegato, Vincenzo Soprano, presentandolo insieme agli amministratori delegati del gruppo Bombardier, Lutz Berling, di Bombardier Italia, Luigi Corradi e di AnsaldoBreda, Maurizio Manfellotto, le due aziende che si sono aggiudicate il contratto da 1,5 miliardi per 50 nuovi treni. In Italia il treno sara’ certificato per andare a 360 km/h, ma è stato progettato per arrivare fino a 400.La certificazione, e’ attesa tra fine 2014 e inizio 2015, con l’ingresso in servizio per maggio 2015 in concomitanza con l’Expo di Milano.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Spagna: Santander scelta da Unicredit per partnership fondi investimento


Unicredit ha deciso di avviare una trattativa con Banco di Santander per conferire i fondi Pioneer a una nuova societa’ in cui confluirebbero anche le attivita’ di Santander Asset Management controllata al 50% dalla Banca Spagnola e dai due fondi Warburg-Pincus e General Atlantic, ciascuno con il 25%. A termine – ha spiegato l’amministratore delegato Ghizzoni – i fondi potrebbero uscire e potrebbe esserci un’Ipo con Santander e Uncredit in posizione di soci paritetici della societa’ quotata’. Santander ha confermato che sta considerando la proposta, anche se al momento non si e’ giunti ad alcun accordo riguardo la potenziale struttura o i termini dell’eventuale operazione. La nuova societa’ si presenterebbe sul mercato con 350 miliardi di euro di masse gestite, tra le prime 15 in Europa e tra le prime 25-30 al mondo con la possibilita’ di appoggiarsi su una rete distributiva di oltre 20 mila sportelli, presenti in Europa e in Nord e sud America.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Brasile: Tim Participacoes si presenta all’asta frequenze 4G


TimParticipacoes, societa’ del gruppo di Telecom Italia, Claro, societa’ del finanziere Carlos Slim e Vico, azienda che fa capo a Telefonica, si sono accreditate per partecipare all’asta delle frequenze 4G in Brasile fissata per il 30 disettembre. Algar Telecom ha inoltre confermato che partecipera’, mentre Oi ha fatto sapere che non prendera’ parte all’asta.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)