Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Onu: G7 Deauville Partnership

I Ministri degli esteri del G7 ‘Deauville partnership’ si sono riuniti a New York insieme a rappresentanti di Egitto, Giordania, Libia, Marocco, Tunisia e Yemen (stati della Devauville Partnership), a rappresentanti delle organizzazioni regionali ed internazionali e delle istituzioni finanziarie internazionali. L’incontro è stato un’occasione per un confronto sui temi dei processi di transizione democratica, di sviluppo economico e di modernizzazione, in sintonia con lo spirito della ”Deauville Partnership”, istituita dal vertice G8 di Deauville, del 26-27 maggio del 2011. In quell’occasione i Paesi del G8 si sono impegnati a collaborare con i 6 partner che hanno avviato un processo di transizione politica ed economica, con lo scopo di favorire – finanziariamente, con attività di formazione ed altre iniziative – riforme di governance incentrate su pluralismo, affidabilità e trasparenza dei governi ed incoraggiare una crescita economica sostenibile e la creazione di nuovi posti di lavoro, con attenzione particolare all’occupazione giovanile e al ruolo della donna.


Il contributo dell’Italia


Oltre alla tradizionale cooperazione bilaterale, l’Italia ha contributo al consolidamento della partnership con alcune significative iniziative a favore dei paesi arabi in transizione:


l’apertura del Training Center OCSE-MENA di Caserta nel 2013; l’avvio della International Tax Academy di Ostia nel 2014; la creazione del Euro-Mediterranean Center for Micro, Small and Medium Enterprises di Milano che ha cominciato a funzionare nel 2013; la co-presidenza del MENA-OECD SMEs Working Group; l’Iniziativa di coordinamento UE denominata AMICI.