Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Farnesina e Cnr insieme a notte dei ricercatori a Lecce

Una fotografia degli sviluppi nel settore tecnologico, dalle applicazioni moderne della crittografia alle evoluzioni apportate dall’avvento delle nanotecnologie: in occasione della notte dei ricercatori a Lecce, l’Istituto Nanoscienze Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia del Cnr, in collaborazione con la Farnesina, ha organizzato una sessione dal titolo “Da Enigma al computer quantistico” il 26 settembre. 


Marco Mazzeo introduce il tema con la conferenza “Verso il computer quantistico”, seguita dall’incontro “Come progettare un sistema di sicurezza” tenuto da Marcella Cucurachi del ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale. E’ in programma la proiezione “Da Giulio Cesare ad Alan Turing…l’evoluzione del messaggio cifrato”.


Come hanno sottolineato gli organizzatori della manifestazione, ospitata presso la biblioteca dell’Ex Monastero degli Olivetani, le idee di computer e crittografia sono antiche quanto la civilta’, oggi tuttavia assistiamo a una rivoluzione concettuale in cui l’idea stessa di computazione e’ in continua evoluzione grazie alla meccanica quantistica e alle nanotecnologie. L’iniziativa include anche l’esposizione al pubblico della “Macchina Cifrante ENIGMA”, un esempio di indiscusso valore storico e culturale per meglio spiegare e comprendere le leggi fisiche e matematiche che governano la vita quotidiana e il prossimo futuro.