Si e’ svolta al Parlamento Europeo la cerimonia di apertura della rassegna sull’alta tecnologia italiana, TechItaly2014, dedicata al tema degli investimenti nell’innovazione tecnologica. I lavori della prima sessione, dal titolo “H2020: Transforming Global Challenges in Opportunities for Growth”, hanno permesso di approfondire alcuni temi di grande rilevanza per la competitivita’ dell’industria italiana ed europea, come la cyber-security, i raw materials e l’impatto dei cambiamenti demografici. La seconda Sessione, in programma in concomitanza con il Consiglio Agricoltura dell’11 Novembre, sara’ dedicata al tema della qualita’ e sicurezza alimentare, con un sguardo rivolto ad Expo Milano 2015. La terza Sessione permettera’ di approfondire il ruolo delle tecnologie nel restauro e valorizzazione del Patrimonio Culturale. L’ultima sessione sara’ dedicata al tema delle infrastrutture innovative per la crescita nei settori dei trasporti, dell’energia e della ricerca. Per adesioni e informazioni e’ attivo il sito: www.techitaly.eu.
(infoMercatiEsteri)
Romania: punta su rinnovabili, biomasse e cogenerazione
I nuovi programmi e incentivi del Governo rumeno per la promozione delle energie rinnovabili sono stati presentati in occasione di un “Technology Day, organizzato dall’ICE-Agenzia di Bucarest in collaborazione con l’Ambasciata italiana. In particolare il Programma Nazionale per lo Sviluppo Rurale per il periodo 2014-2020, che prevede importanti sovvenzioni per gli investimenti nella produzione di biocombustibile da biomasse. Inoltre il Programma Operativo Infrastrutturale per il periodo 2014-2020 prevede una allocazione di quasi 245 milioni di euro per la crescita della capacita’ installata derivante da fonti rinnovabili di energia elettrica e termica e per la promozione dell’utilizzo della cogenerazione energetica (elettrica e termica) ad alto rendimento.
(infoMercatiEsteri)
Emirati Arabi: Crif acquisisce filiale locale Dun&Bradstreet
Crif ha acquisito la filiale emiratina di Dun & Bradstreet. L’intenzione e’ di consolidare il mercato delle informazioni in materia creditizia e di sviluppare quello delle informazioni in materia di import ed export e promuovere soluzioni per la gestione dei crediti commerciali e di recupero crediti. CRIF manterra’ l’attuale management di D&B UAE per il proseguimento delle attivita’, ma ridenominera’ l’azienda CRIF GCC. Fondata nel 1988 a Bologna, la societa’ e’ ora presente con proprie unita’ operative o in partenariato in quattro continenti e in una quarantina di paesi, compresi Stati Uniti, Cina e Russia. Oltre 2400 banche e istituzioni finanziarie utilizzano giornalmente i servizi di CRIF.
(infoMercatiEsteri)
Export: Sace sigla accordo con Ucimu (macchine utensili)
SACE e UCIMU, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e componentistica, hanno annunciato la firma di un accordo di collaborazione destinato a rafforzare la competitivita’ sui mercati internazionali delle oltre 200 aziende associate, attraverso un miglior accesso ai prodotti e servizi assicurativo-finanziari messi a disposizione da SACE. L’offerta di SACE copre le esigenze delle imprese che competono fuori dall’Italia: accesso a finanziamenti per l’internazionalizzazione, assicurazione delle vendite dal rischio di mancato pagamento, protezione degli investimenti esteri dai rischi politici, garanzie fideiussorie per gare e commesse, anticipazione dei crediti vantati verso i clienti italiani ed esteri. L’accordo, annunciato in concomitanza con la fiera internazionale BIMU (in programma dal 30 settembre al 4 ottobre alla Fiera di Milano), si tradurra’ auspicabilmente in un sostanziale incremento del fatturato export verso mercati trainanti per domanda di tecnologia e nuovi investimenti, consentendo di migliorare i flussi di incasso e di offrire condizioni di pagamento competitive. UCIMU rappresenta oltre il 70% del Made in Italy di uno dei comparti meglio posizionati sui mercati internazionali, con un potenziale di crescita dell’export stimato da SACE a un tasso medio annuo dell’8,5% nel 2014-2017 e opportunita’ crescenti in economie ancora poco presidiate dalle nostre imprese come Cina, Messico, Polonia, Algeria, Turchia, Indonesia e Filippine.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
USA: Giunti Editore rileva divisione Disney libri in Italia
Giunti Editore annuncia di aver perfezionato l’accordo con Disney Italia per l’acquisizione del ramo di azienda Book Publishing in Italia. A partire dall’1 ottobre Giunti sara’ l’editore dell’ampio parco di libri cartacei e digitali oggi pubblicati con il marchio Disney libri e di quelli cartacei a marchio Marvel e Lucasfilm, che integreranno il gia’ vasto catalogo di oltre 8mila titoli di Giunti Editore. L’accordo prevede anche che lo staff di Disney libri entri a far parte del gruppo Giunti, continuando a produrre i contenuti dei popolari personaggi.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)