Trentuno giorni no stop all’insegna della cultura ‘Made in Italy’, per valorizzare arte, moda, letteratura, teatro, cinema, artigianato, musica ed enogastronomia: e’ il “Mese della Cultura e della Lingua Italiana” che per tutto ottobre catalizzera’ l’attenzione del Principato di Monaco. L’iniziativa, ideata dall’ambasciatore italiano Antonio Morabito e promossa dalla rappresentanza diplomatica con il sostegno del governo monegasco, vede un calendario fitto di eventi.
Arte, moda, letteratura, teatro, cinema, artigianato, musica ed enogastronomia
Tra i tanti appuntamenti, Monica Guerritore che per il Comitato Dante Alighieri si esibira’ in “Dall’Inferno all’Infinito”, l’omaggio cinematografico ad Alberto Sordi con “Il Marchese del Grillo”, gli ‘spot del mese’ preparati dai giovani creativi dell’Accademia delle Belle Arti di Cuneo, la “Collettiva di artisti contemporanei italiani” allestita presso lo Yacht Club Monaco. Non manchera’ la “World Youth Chamber Orchestra”, guidata dal Maestro Damiano Giuranna , le mostre “Arte in Italy” a cura di Stefano Iori e le esposizioni fotografiche “Il mare” di Riccardo Varini, “Luci” di Davide Bramante e ” Le monde des annees 50″ fotografie inedite di Fabrizio la Torre, mentre la casa di moda Sarli sara’ protagonista della sfilata “Classe ed eleganza italiana nel mondo”. Spazio anche alla letteratura, con la “XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo” dedicata al tema “Scrivere la Nuova Europa: Editoria italiana, Autori e Lettori nell’Era Digitale”, e all’enogastronomia, con un evento organizzato dall’Accademia Italiana della Cucina.