Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – ASEM: vertice AEBF imprenditori Europa e Asia in Assolombarda

ASEM: vertice AEBF imprenditori Europa e Asia in Assolombarda


Nella sede di Assolombarda (via Pantano, 9) si è aperto oggi a Milano, a ridosso con il vertice ASEM dei capi di Stato europei e asiatici, l’Asia Europe Business Forum (AEBF) organizzato da Confindustria in collaborazione con BusinessEurope, l’associazione che rappresenta le principali associazioni industriali europee, a cui partecipano 300 tra i principali leader imprenditoriali europei ed asiatici e alla cui organizzazione ha contribuito il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con la sua rete diplomatico-consolare in Asia. Tema dominante dell’edizione di quest’anno del Forum sono modalita’ e strumenti per promuovere le relazioni di affari tra Europa e Asia declinati attraverso analisi settoriali su argomenti che riguardano libero scambio, sicurezza alimentare, energia e infrastrutture.


(InfoMercatiEsteri)



Lusso: nel 2014 crescita prevista + 5% (Altagamma)


Il mercato mondiale del lusso 2013 che si e’ chiuso con un valore di 218 miliardi di euro (+7% a cambi costanti) e la stima per il 2014 vede una crescita dei consumi di alta gamma nel mondo almeno del 5% a cambi costanti (2% a cambi correnti) con un mercato totale pari a 223 miliardi. Sono i dati del Monitor Altagamma realizzato in partnership con Bain&Company. Prevista una domanda stabile dei consumatori cinesi, che restano comunque i protagonisti del mercato globale con una quota al 29%, e un rinnovato interesse per il lusso da parte dei consumatori di mercati maturi come gli Usa.Gli acquisti dei turisti guidano la crescita, con i cinesi che spendono fuori dall’ex Celeste Impero il triplo di quando spendono in patria. Nei primi 8 mesi di quest’anno i consumi dei turisti cinesi sono saliti del 10%, comunque in frenata rispetto al 2012-2013, e quelli dei medioorientali dell’11%, mentre per i russi emerge un calo del 3%. In Europa bene Gran Bretagna e Germania, mentre l’Italia soffre. La crescita e’ guidata principalmente dal retail (32% del mercato totale) con il formato monomarca che copre piu’ di meta’ del totale con il 52%. Il canale online e’ best performer in termini di crescita con +28%. A livello di categoria i consumi di accessori, che rappresentano il 29% del mercato, sono saliti del 4% nei nove mesi, facendo meglio di abbigliamento e hard luxury, rispettivamente al secondo e terzo posto per dimensioni. In particolare l’hard luxury, che ha segnato zero, e’ stato profondamente penalizzato dal calo dei consumi in Asia, soprattutto sull’orologeria. Per la prima volta dal 2007, inoltre, la crescita delle calzature di lusso (+5%) ha superato quella della pelletteria (+3%) e i gioielli hanno registrato +4%. Cresce anche il mercato ‘alternative to luxury’, ovvero marchi come Furla, Pimco o Pandora, che hanno una strategia molto simile a quella del lusso, ma con prodotti che costano la meta’.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Regno Unito: Coenergy costruira’ parchi solari


Conergy ha acquisito ulteriori diritti per la costruzione e la gestione di due centrali solari nel Regno Unito con una capacita’ combinata di 17,95 Mwp Il piu’ grande da 13,5 Mwp e’ localizzato in una miniera di carbone in disuso nel sud del Galles e ha il permesso delle autorita’ locali a operare per 35 anni. Il secondo e’ un impianto di 4,45 Mwp nella contea di Cornovaglia nel sud-ovest dell’Inghilterra, con permesso per 25 anni su un contratto di locazione terreno di 35 anni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


USA: Gruppo Toto costruira’ grande parco eolico offshore


Us Wind, controllata di Renexia che fa capo al gruppo Toto Holding, costruira’ il piu’ grande parco eolico marino degli Stati Uniti. La controllata di Boston, presieduta da Alfonso Toto, si e’ aggiudicata per 8,7 milioni di dollari la gara per lo sviluppo, la progettazione, la costruzione e la gestione, per una durata di 25 anni, del parco eolico sulla costa ovest degli Stati Uniti. Il progetto prevede un investimento complessivo di 2,5 miliardi di dollari e rientra nel piano strategico dell’amministrazione Obama per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Le due aree marine che ospiteranno le torri sono grandi 80 mila acri (32.370 ettari) e si trovano al largo dello Stato del Maryland, ma in acque federali. Il progetto prevede l’installazione di aerogeneratori, con fondazioni di tipologia monopalo infisso o tripode il cui numero variera’ dagli 85 ai 125, in ragione delle turbine scelte, mentre la trasmissione di energia elettrica verra’ garantita attraverso una piattaforma di trasformazione offshore che con cavi sottomarini che si collegheranno con la rete elettrica locale. La potenza installata sara’ di oltre 500 Mw, l’impianto avra’ una producibilita’ annua di 1.824 Gwh e sara’ distante dalla costa 15 miglia.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: AgustaWestland sigla contratto 400mln con Baic


Finmeccanica-AgustaWestland ha siglato un contratto con il gruppo cinese Beijing Automotive Industrial Corporation (BAIC) per la fornitura di 50 elicotteri di vari modelli che verranno destinati a compiti di pubblica utilita’. L’intesa getta le basi per la creazione di una partnership strategica tra Finmeccanica-AgustaWestland e BAIC in futuro, anche attivita’ di supporto in loco, addestramento e personalizzazione dei velivoli. Tra i maggiori gruppi automobilistici statali cinesi, BAIC e’ attiva nel settore dell’aviazione attraverso la controllata Beijing General Aviation.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)