Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Argentina – Libri come ponte di cultura

“I libri come ponti di cultura tra Italia, Argentina ed Europa”. E’ questo il titolo di un testo presentato all’Istituto italiano di cultura (Iic) di Buenos Aires, nell’ambito delle iniziative nel paese latino americano per la Settimana della lingua e della cultura italiana nel mondo. All’evento sono intervenuti il sociologo Esteban De Gori, professore all’Universidad Nacional di Buenos Aires; lo storico e filosofo Alberto Filippi, docente presso l’Universita’ La Sapienza di Roma e quella di Camerino, e Franco Quinziano, storico e filologo, nonche’ professore all’Istituto di Relazioni Internazionali dell’Universidad Nacional de La Plata.


Anniversario de “Dei delitti e delle pene”


Nel corso dell’incontro si analizzeranno i molteplici aspetti dell’attivita’ degli editori, che sono stati dei legami innovatori e duraturi tra la cultura europea e quella latinoamericana. Dalle origini ai giorni nostri. L’evento, peraltro, ricade nel 250 esimo anniversario della prima pubblicazione de “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria. L’occasione e’ stata celebrata all’Istituto con una nuova presentazione del testo, ri-pubblicato recentemente dal Fondo de Cultura Economica, con una prefazione di Sergio Garcia Ramirez.