Marocco: missione di Governo con banche ed imprese
Si conclude oggi la missione imprenditoriale di tre giorni organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dello Sviluppo Economico, Confindustria, ICE-Agenzia, ABI e Rete imprese Italia, alla quale partecipano più di 70 aziende e 7 gruppi bancari. L’iniziativa, guidata dal Vice Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda, mira ad approfondire le opportunità di business per le imprese italiane nei settori agroindustria, materiali e macchinari da costruzione, automotive e sanitario.
(infoMercatiEsteri)
Turchia: nuovo piano di privatizzazioni
Il Ministro delle Finanze Mehmet Şimşek ha annunciato un nuovo piano di privatizzazioni, principalmente delle infrastrutture nazionali, che comprende autostrade, ponti, centrali elettriche e porti. La privatizzazione delle lotterie, iniziato con la privatizzazione della lotteria nazionale, Milli Piyango, continua con la privatizzazione di Spor Toto, società pubblica delle scommesse sportive. 25 fabbriche di zucchero, cinque produttori di macchinari, una serie di agenzie immobiliari e impianti statali, tra cui Güllük Marina nella provincia di Muğla e l’impianto sportivo di Erzurum saranno offerti agli investitori nazionali e internazionali. Inoltre, il governo prevede di offrire al pubblico i servizi della TV via cavo gestiti da Türksat, il trasferimento delle condotte della BOTAŞ, circa il 49% della quota statale di Electricity Transmission Company (TEIAS) e la Turkish Petroleum Corporation (TPAO). Il Ministero delle Finanze è attualmente in attesa di una risposta dal Ministro dell’Energia sulla privatizzazione degli impianti di acido solforico e acido borico di proprietà di Eti Maden.
(infoMercatiEsteri)
Marocco: plafond crediti banche Italia 900 mln, 75% disponibile
Il presidente del Comitato per l’Internazionalizzazione dell’Abi, Guido Rosa nel corso di una Forum che si e’ tenuto a Casablanca durante la missione di sistema organizzata dalla Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione ha dichiarato che banche italiane hanno stanziato un plafond di circa 900 milioni di euro per finanziare operazioni con il Marocco , di cui oltre il 75% ancora disponibile. Le linee di credito non prevedono copertura assicurativa e sono destinate a finanziare soprattutto operazioni a breve termine. Alla missione partecipano Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnl, Banca Mps, Cariparma, Banca Popolare di Vicenza e Icrea Holding. Abi ha aggiunto che le banche saranno a disposizione delle imprese italiane e marocchine anche per supportarle per progetti d’investimento nel mercato locale.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Finmeccanica: per trasporti rimasti in campo Hitachi e Cnr
Mauro Moretti amministratore delegato di Finmeccanica, in audizione alla Camera ha confermato che per l’acquiszione di Ansaldo Breda e Sts restano in gara la giapponese Hitachi e la cinese Cnr. Ha aggiunto che Finmeccanica, considera il settore ferroviario come “non core business” e guarda a chi e’ in grado, piu’ di Finmeccanica, di poter assicurare risorse finanziarie per competitivita’ e sviluppo.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Svizzera: Runway acquisition compra Riri
Synergo Sgr e gli altri soci hanno deciso di cedere il 100% di Riri Sa, azienda svizzera di accessori per la moda (cerniere, bottoni) che ha i suoi stabilimenti a Mendrisio, Tirano , Manerbio in provincia di Brescia (ex Meras) e Camin vicino a Padova (ex Cobrax). L’acquirente è il gruppo svizzero Runway acquisition controllato da fondi di private equity .
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Albania: Intesa Sp aumenterà rete sportelli
Il presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, e il responsabile della divisione Banche Estere del gruppo, Ignacio Jaquotot, hanno effettuato una visita ufficiale a Tirana e incontrato il primo ministro della Repubblica di Albania, Edi Rama, ribadendo l’impegno di rafforzare ulteriormente la propria rete nei prossimi mesi. Intesa Sanpaolo Bank Albania opera con una forte base di capitale (Car al 20,5%), un basso cost/income ratio (36%) e punta su un ulteriore sviluppo dei segmenti corporate e retail.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)