Il Gruppo Cremonini, attraverso la societa’ controllata Inalca Eurasia Holdings, partecipata anche da Knightsbridge Group, ha inaugurato oggi il primo impianto di macellazione delle carni bovine nella Federazione Russa a Orenburg, negli Urali del Sud. Ha una capacita’ di macellazione di 130.000 capi all’anno e ha richiesto un investimento di 40 milioni di euro. Avra’ un ruolo cruciale nel valorizzare e promuovere la produzione bovina a Orenburg, una citta’ del sud della Russia al confine col Kazakistan, e nelle regioni circostanti vocate alla zootecnia. La carne prodotta sara’ in parte commercializzata nei canali distributivi russi (catering e retail), e in parte destinata allo stabilimento costruito da Cremonini a Mosca nel 2010. Nei prossimi mesi saranno anche avviati due allevamenti-feedlot, a Orenburg e nella regione contigua del Tatarstan, per valorizzare al meglio la produzione bovina, sia di razze da latte che di razze specializzate per la carne. Il Gruppo nel 2013 ha realizzato ricavi in Russia per oltre 250 milioni di Euro, con un Ebitda di circa 25 milioni di Euro (+25% rispetto al 2012). La Russia e’ oggi uno dei principali importatori mondiali di carne. Tuttavia uno degli obiettivi strategici fissati dal Governo russo e’ quello di rilanciare la produzione interna di carne bovina per far fronte al costante incremento di consumo procapite ed aumentare il livello di autosufficienza all’85% nei prossimi dieci anni.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
USA: missione del ministro Guidi in Usa, Expo 2015 al centro
Prende il via oggi la missione negli Stati Uniti, del ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi. In agenda spiccano i due appuntamenti per illustrare a una folta platea di imprenditori statunitensi le opportunita’ di business legate all’Expo 2015, la cui adesione da parte degli Stati Uniti e’ stata ufficializzata lo scorso mese di marzo. Gli eventi sono organizzati dalla Regione Lombardia e dall’Ambasciata italiana insieme a Friends of US Pavillon. Guidi incontrera’ il Deputy Secretary of Commerce, Bruce Andrews, per analizzare, tra le altre cose, lo stato dei negoziati tra Ue e Usa sul Ttip (Transatlantic Trade Investment Partnership). Guidi ribadira’ l’impegno dell’Italia, durante il semestre di Presidenza Ue, a operare affinche’ l’intesa possa essere siglata nei tempi prefissati, ossia entro il 2015. La missione si concludera’ con la partecipazione, sabato sera, all’evento organizzato dal Niaf – National Italian American Foundation, l’organizzazione che rappresenta oltre 20 milioni di italo-americani che vivono negli Stati Uniti.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Germania: Confindustria tedesca taglia ancora stime Pil 2014 tra 1,2% e 1,4%
Bdi, la Confindustria tedesca, ha tagliato, per la seconda volta in un mese, le stime di crescita del Pil tedesco 2014 per cui prevede adesso un aumento tra l’1,2% e l’1,4%. “Le prospettive economiche si sono un po’offuscate”, ha affermato il direttore di Bdi, Markus Kerber, che esclude comunque una recessione. L’Associazione aveva gia’ diminuito le proprie stime il 23 settembre, dal 2% all’1,5%, a seguito dell’incertezza legata alle crisi geopolitiche mondiali che frenano gli investimenti. “La congiuntura tedesca soffre attualmente, e soprattutto, della debolezza degli investimenti”, ha affermato Kerber, rilevando “l’elevata disoccupazione e la debolezza della crescita in Eurolandia”, oltre alle tensioni in Medio Oriente e Ucraina. La nuova stima della Bdi e’ in linea con quella del Governo di Berlino, che la scorsa settimana ha rivisto in calo all’1,2% le proprie previsioni per il Pil tedesco 2014, mentre i principali istituti di ricerca economica si aspettano una crescita dell’1,3%, in linea con le stime del Fondo monetario Internazionale.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)