Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24 Ore/Ghana: Trade and Investment Forum

Ghana: Trade and Investment Forum


Si svolgerà domani 31 ottobre alla Farnesina un seminario di presentazione delle opportunità di collaborazione con il Ghana nei settori Green Economy, Infrastrutture e Agro-Industria e sugli strumenti a disposizione delle aziende.


L’evento è organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ufficio UNIDO di Roma, l’Agenzia ICE, la Confindustria e il WTC di Accra. Il Ghana è un Paese dal grande potenziale, caratterizzato da stabilità politica, buone infrastrutture, rapida crescita economica spinta dalle recenti scoperte nel settore petrolifero e ampio spettro di incentivi agli investimenti.


(infoMercatiEsteri.it)


Avio: firmato contratto tra Arianespace e Elv per 10 lanciatori Vega


Arianespace e Elv (societa’ controllata al 70% dal gruppo Avio e al 30% dall’Agenzia Spaziale Italiana) hanno firmato Roma il contratto definitivo con cui Arianespace acquista 10 lanciatori Vega dal costruttore italiano per un valore economico di 257 milioni di euro. I lanciatori inizieranno ad essere consegnati al piu’ presto nel 2016, e 6 di questi sono gia’ assegnati ai vari clienti, sia istituzionali sia commerciali. «L’Italia e’ tornata ad essere tra i Paesi lanciatori ed e’ tornata ad avere una politica in tal senso» ha commentato, dopo la firma del contratto, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston che ha aggiunto «Oggi il settore è strategico per la difesa del Paese, per la ricerca e per un’attivita’ commerciale con un mercato dei satelliti che muove 5-6 miliardi di euro l’anno».


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Algeria: firma contratti con cinque compagnie straniere, c’e’ anche l’Enel


Cinque compagnie petrolifere straniere, tra le quali l’Enel, hanno firmato con l’Algeria contratti di appalto per l’esplorazione di nuovi blocchi di gas. Gli altri assegnatari sono Sonatrach con Statoil (Norvegia), Shell la Repsol (Spagna), e Dragon Oil (Emirati Arabi Uniti). L’investimento complessivo per la prima fase di tre anni e’ dell’ordine di 150 milioni di dollari. Si tratta di un impegno minimo cui le aziende si sono impegnate. Enel e’ uno dei maggiori acquirenti di gas dall’Algeria con una quota che ammonta al 15% delle esportazioni algerine. Il nuovo investimento si e’ reso necessario per mantenere la quota del 15%.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Belgio: AlmavivA (ict) apre società in Belgio


Nasce a Bruxelles AlmavivA de Belgique, subsidiary belga del gruppo AlmavivA, con l’obiettivo di portare nel mercato belga e lussemburghese i prodotti e i servizi dell’azienda con un focus sul mondo delle istituzioni comunitarie e del settore pubblico e privato (telecom, utilities, media, banking). AlmavivA e’ stata recentemente selezionata su 3 lotti di un importante accordo con la Direzione Generale Informatica della Commissione Europea. Il contratto prevede la fornitura di servizi di consulenza specialistica e di supporto ai sistemi, nonche’ di attivita’ da erogare chiavi in mano nell’ambito dello sviluppo software.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Vietnam e Indonesia: Autogrill apre 32 punti vendita


Autogrill aprira’ 32 nuovi punti vendita in Vietnam e Indonesia. Dall’operazione, il gruppo si attende ricavi complessivi per oltre 180 milioni di euro nell’arco della durata dei contratti. Nel dettaglio, la societa’ si e’ aggiudicata una nuova concessione per un periodo di cinque anni nello scalo di Bali-Ngurah Rai, in Indonesia, che prevede la realizzazione di cinque nuovi locali. Si stima che i ricavi totali dei nuovi punti vendita, nell’arco di durata del contratto, saranno pari a circa 25 milioni di euro. In Vietnam, a seguito dell’accordo siglato ad aprile 2013 con Imex Pan Pacific Group, principale operatore di ristorazione nazionale, per la gestione di oltre 80 store, Autogrill ha avviato l’apertura di 27 punti vendita negli aeroporti internazionali di Ho Chi Minn, Hanoi e Nha Trang. I nuovi locali genereranno ricavi complessivi stimati per circa 160 milioni di euro nel periodo 2015-2025.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)