Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Internazionalizzazione: Italia per le imprese 14 nov a Roma

Si terrà a Roma il 14 novembre a Palazzo dei Congressi in Piazzale Kennedy 1, la nuova tappa del roadshow sull’Internazionalizzazione “L’Italia per le imprese – Con le PMI verso i mercati esteri” mirato a far conoscere soprattutto alle piccole e medie imprese italiane i diversi strumenti messi a disposizione dallo Stato e dalle diverse organizzazioni che fanno parte della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione, per acquisire una maggiore conoscenza e presenza sui mercati esteri. Il format dell’iniziativa prevede anche la possibilità per le aziende che hanno fatto richiesta, di un incontro preliminare con esperti per una prima valutazione delle loro possibilità di operare all’estero. I lavori inizieranno alle 9.45. Parteciperanno, tra gli altri, Michele Valensise, Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Carlo Calenda, Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Riccardo Monti, presidente di Agenzia ICE, Maurizio Stirpe, presidente di Unindustria, Vicenzo de Luca, direttore Centrale della Farnesina per l’Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali, Guido Fabiani, Assessore Sviluppo Economico e Attività Produttive Regione Lazio.


(infoMercatiEsteri)



Montenegro: Ljuljdjuraj apre Valtur International


L’imprenditore montenegrino Franjo Ljuljdjuraj che si è recentemente aggiudicato la gara per l’acquisizione della societa’ turistica italiana, Valtur SpA tramite la controllata Orovacanze, ha costituito a Podgorica la sede legale di ‘Valtur International’, al cui capitale partecipa Simest. Gestira’ dal Montenegro i progetti internazionali nei Paesi extra UE. Inoltre, sempre a Podgorica, Valtur sta valutando la creazione di una ‘Valtur Academy’, per la formazione specialistica nel settore turistico. Ljuljdjuraj sta anche valutando la possibilità di realizzare un resort turistico in Montenegro, qualora se ne presentasse l’opportunita’. Il turismo rappresenta una delle principali risorse del Paese. Le aree costiere sono gia’ oggetto di notevoli progetti di sviluppo ad opera di capitali stranieri (gruppi Orascom a Rotschild e altri). Recente è l’annuncio di un nuovo investimento francese sul lago di Scutari.


(infoMercatiEsteri)


Turismo: surplus di 1,13mld in agosto, spesa stranieri +0,7%


La bilancia dei pagamenti turistica ha presentato in agosto un saldo netto positivo di 1,13 miliardi di euro, a fronte di un surplus di 1,10 miliardi nello stesso mese dell’anno precedente. Lo rende noto la Banca d’Italia. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 4,25 miliardi, sono aumentate dello 0,7 per cento; quelle dei viaggiatori italiani all’estero, per 3,12 miliardi, sono rimaste stabili (+0,1 per cento). Nel periodo gennaio-agosto si e’ registrato un avanzo di 8,77 miliardi, a fronte di un surplus di 8,83 miliardi nello stesso periodo dell’anno precedente. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 23,76 miliardi, sono aumentate del 3,3 per cento; quelle dei viaggiatori italiani all’estero, per 15 miliardi circa, sono cresciute del 5,9 per cento. Sempre nel periodo gennaio-agosto la spesa degli stranieri provenienti dall’Unione Europea e’ aumentata del 2,3 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013, mentre quella dei viaggiatori provenienti dai Paesi esterni all’UE e’ cresciuta del 4,8 per cento. Nello stesso periodo la spesa dei viaggiatori italiani che si sono recati nei Paesi Ue e’ aumentata del 4,7 per cento, mentre e’ cresciuta del 7 per cento per coloro che si sono recati nei Paesi extra-UE.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Finlandia: Prysmian: investe a Pikkala per rafforzarsi nei cavi sottomarini


Prysmian Group ha annunciato nuovi investimenti per rafforzare le capacita’ produttive dello stabilimento di Pikkala (Finlandia). Grazie a nuovi investimenti gli stabilimenti di Pikkala e di Arco Felice (Italia) saranno pienamente attrezzati per produrre e collaudare cavi tripolari di grande sezione fino a una tensione di 400 kV in corrente alternata. Nel 2012 il gruppo ha gia’ effettuato un primo investimento di circa 40 milioni di euro in Finlandia per l’avvio dell’impianto di produzione di cavi sottomarini che consentono la trasmissione di elevate quantita’ di energia su gradi distanze e per l’ampliamento della capacita’ produttiva. Altri 50 milioni circa sono stati investiti ad Arco Felice nel periodo 2012/2014 per l’ampliamento della capacita’ produttiva per i cavi impregnati in miscela. I nuovi investimenti per 40 mililioni di euro sono legati a un contratto del valore di circa 730 milioni, acquisito nel maggio 2014, da parte di 50Hertz Offshore, per la progettare, produrre e installare collegamenti in cavo di parchi eolici.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)