Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Finlandia: riprende controllo Gasum

Finlandia: riprende controllo Gasum


Lo Stato finlandese ha acquisito la maggioranza di Gasum, la societa’ di approvvigionamento, distribuzione e vendita di gas naturale tramite l’acquisto del 31 per cento delle azioni da Fortum (anch’essa partecipata dallo Stato finlandese ) e del 20per cento dalla tedesca E.ON. L’importo complessivo della transazione e’ di 510 milioni di euro.


La quota pubblica incrementera’ pertanto dal 24 al 75 per cento e sarà gestita attraverso due societa’ pubbliche Gasonia Oy (che disporra’ del 48,5% delle azioni) e National Emergency Supply Agency (26,5 %). Il restante 25 % di Gasum resta nelle mani della russa Gazprom. Il Governo finlandese non intende al momento acquisire il pacchetto di Gazprom, ma non ha escluso un attento vaglio qualora arrivasse l’offerta di vendita da Mosca. Obiettivo dell’operazione è di rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento e la competitivita’ energetica della Finlandia investendo nelle filiere del gas naturale, biogas e gas naturale liquefatto (LNG). Recentemente il Primo Ministro finlandese Alexander Stubb ha confermato le consultazioni in corso con l’Estonia per definire l’area di insediamento di due terminali LNG, di cui il piu’ grande da costruire in territorio finlandese, che saranno connessi ad un gasdotto che sara’ realizzato congiuntamente dai due Paesi. La realizzazione dei terminali non avverra’ prima del 2018, e sara’ finanziato con fondi UE a valere dul bilancio dei Progetti di Comune Interesse (PCI).


(infoMercatiEsteri)


Pmi: accordo Fondo Italiano-Fei, coinvestiranno 500-600mln in private equity


Fei (Fondo europeo per gli investimenti) si è impegnato insieme al Fondo Italiano d’Investimento a coinvestire un ammontare complessivo di 500- 600 in fondi di private equity e private debt dedicati alle piccole e medie imprese italiane. Una parte delle risorse sara’ destinata anche a fondi di venture capital che solitamente hanno come obiettivo le start up e le aziende innovative nelle prime fasi di attivita’.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Universita’: Sda Bocconi sale nella classifica Businessweek


La Sda Bocconi sale nelle classifiche internazionali. Il suo Mba guadagna due posizioni ed e’ 14esimo nella graduatoria redatta da Bloomberg Businessweek delle migliori business school fuori dagli Stati Uniti e si classifica 11esimo in Europa. Il ranking, pubblicato ogni 2 anni dal settimanale Usa, valuta i programmi Mba basandosi su un’indagine fra i diplomati e fra 1.320 recruiter di 614 aziende in tutto il mondo e su una valutazione del capitale intellettuale delle scuole (pubblicazioni dei docenti). Al primo posto tra le business school extra-Usa si piazza la canadese Western (Ivey) che era settima nel 2012, davanti malla spagnola Ie Business School, alla tedesca Esmt, alla London Business School e alla francese Insead, a Cambidrige- Judge e a Oxford-Said. Tra le business school americane primeggia la Duke-Fuqua, seguita da Pennsylvania-Wharton, Chicago-Booth, Stanford, Columbia e Yale.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Grecia: Edison propone fusione Itgi-Tap


Bruno Lescoeur, amministratore delegato di Edison, ha indicato che Poseidon, joint venture tra Edison e il gruppo greco Depa per il gasdotto Itgi, propone a Tap di unire l’ultimo tratto del gasdotto con il gasdotto Tap di importazione dalla Azerbaigian.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)