Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DEI/Sole 24 Ore – Cile: investimenti per 4,2 mld dollari in piano trasporti

Cile: investimenti per 4,2 mld dollari in piano trasporti


La Presidente Bachelet ha presentato il portafoglio dei prossimi progetti di investimento nel settore dei trasporti per un totale pari a 4,2 miliardi di dollari. Si tratta, in alcuni casi, di iniziative gia’ annunciate dalla precedente amministrazione, in altri, di progetti nuovi alcuni dei quali destinati al miglioramento della rete di trasporti di capitali regionali. Della cifra totale, circa 1.400 milioni verranno destinati al potenziamento della rete metropolitana di Santiago mediante l’estensione delle linee attualmente in costruzione (linea 3 e 6) e la creazione di una nuova linea (la numero 7) che per la prima volta verra’ realizzata secondo il sistema della concessione. Si aggiungeranno due linee interurbane che uniranno Santiago con Melipilla e Batuco. Ad Antofagasta importante polo minerario e capitale della Seconda regione al nord del Paese, e’ prevista la realizzazione di una funivia con una capacita’ di trasporto di 3.000 passeggeri l’ora e di altre opere volte a migliorare la circolazione veicolare nella citta’ con un investimento totale pari a 375 milioni di dollari. A Valparaiso e’ prevsita la ricostruzione delle tre funicolari distrutte dall’incendio dello scorso aprile e la riparazione di quelle danneggiate. E’ previsto altresi’ un potenziamento dellla linea metropolitana leggera che unisce Valparaiso con Vina del Mar (Merval) mediante l’acquisto di nuovi treni con una successiva integrazione al sistema di trasporto urbano (tram e funicolari). L’esecutivo sta, inoltre, studiando la possibilita’ di costruire una funivia. Una delle altre capitali regionali per le quali sono previsti nuovi progetti di miglioramento del sistema dei trasporti e’ Concepcion, a sud del Paese. Il Governo ha annunciato l’estensione dell’attuale linea ferroviaria fino alla localita’ di Coronel e la realizzazione di un piano di interconnessione tra la linea ferroviaria e alcuni punti strategici della citta’ (Universita’, centro ed ospedale principale) fino alla stazione degli autobus. E’ in fase di studio, infine, la costruzione di un nuovo ponte ferroviario a trecorsie sul fiume Bio Bio.


(infoMercatiEsteri)


Tanzania: presidenza presenta progetti per piano sviluppo al 2025


Si e’ svolto a Dar es Salaam un roadshow sulle potenzialita’ di investimento nel Paese, coordinato dall’Ufficio di Presidenza. Le iniziative proposte si basano sul piano pluriennale Tanzania Vision Development 2025 con particolare riguardo a quelle in regime di partenariati pubblico-privati (PPP). L’ammontare dell’insieme dei progetti e’ stato stimato a circa 10 miliardi di USD. I settori chiave sono agricoltura, energia, ferrovie, strade, porti e l’edilizia civile. In particolare i maggiori progetti nel settore trasporti saranno con concessioni su base Build Operate Transfer (BoT) della durata di 20-30 anni.


(infoMercatiEsteri)


Cina: Fincantieri sigla accordi per lo sviluppo crocieristica


Fincantieri, leader nella costruzione di navi da crociera, ha firmato due memorandum d’intesa, rispettivamente con Carnival Corporation, e con China CSSC Holdings Limited, controllata di CSSC (China State Shipbuilding Corporation), volti ad esplorare la possibilita’ di una joint venture nelle costruzioni navali nel settore cruise per il mercato cinese. Piu’ in particolare, Fincantieri lavorera’ con CSSC per sviluppare la capacita’ cantieristica della Cina nel comparto crocieristico fornendo servizi specialistici e componentistica a supporto dei cantieri di CSSC. Carnival invece, contribuira’ a definire le specifiche per le navi che saranno costruite in Cina”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Usa: GTech sigla contratto di 7 anni con Missouri Lottery


GTech, attraverso la controllata Gtech Corporation, si e’ aggiudicata un contratto di sette anni con la Missouri Lottery per la fornitura di servizi integrati, tra cui un nuovo sistema centrale di gioco, terminali per la vendita (anche self-service) delle lotterie, display multimediali, una nuova rete di telecomunicazioni e una gamma di servizi continuativi correlati. Gtech, ricorda una nota, e’ il principale fornitore di tecnologia della Missouri Lottery dal 1991. Il nuovo contratto, assegnato al termine di una procedura di gara, e’ previsto che decorra per sette anni a partire dalla seconda meta’ del 2015, con l’opzione per un’estensione di ulteriori tre anni esercitabile a discrezione della Missouri Lottery. GTech prevede ricavi per circa 112 milioni di dollari nei sette anni di durata del contratto.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: King Long acquista BredaMenarini


E’ stato siglato presso il ministero dello Sviluppo Economico l’accordo Finmeccanica-King Long Italia in forza del quale BredaMenarini passa a Industria Italiana Autobus (I.I.A.), la newco alla quale e’ affidato il decollo del polo italiano di produzione di autobus. Finmeccanica entra in I.I.A. con il 20%. Questo processo che portera’ all’acquisizione da parte della newco dello stabilimento ex Irisbus di Valle Ufita (Avellino). I.I.A. assorbira’ infatti tutti i lavoratori interessati dalla lunga vertenza: i 200 della BredaMenarini e i 300 del sito campano.

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Ti potrebbe interessare anche..