Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24 Ore – Georgia: inaugurata tratta autostrada costruita da Todini

E’ stato inaugurato un nuovo tratto importante dell’arteria stradale georgiana E60, che collega l’Est con l’Ovest del Paese (e Tbilisi con il Mar Nero), realizzato dalla Todini (Salini-Impregilo) in joint venture con la giapponese Takenaka. L’opera consiste in una tangenziale che evita il passaggio all’interno della citta’ di Kutaisi, 30 chilometri di strada destinati a ricongiungersi alla E60 con due segmenti, pure in fase di realizzazione da parte della stessa Todini.


(infoMercatiEsteri)


Turchia: procede programma privatizzazione autostrade e ponti


La Turchia progetta di annunciare le privatizzazioni di due ponti sul Bosforo e di alcune autostrade tra cui l’autostrada Edirne-Istanbul-Ankara che saranno dati in concessione entro il primo trimestre del 2015. L’Amministrazione delle privatizzazioni turca ha inviato lettere d’invito a potenziali consulenti con i quali sara’ deciso il modello della privatizzazione entro fine novembre.


(infoMercatiEsteri)


Italia-Vietnam: in corso missione Governo, banche e imprese


Dal 23 al 26 novembre, oltre 65 tra imprese, associazioni e gruppi bancari per un totale di 120 partecipanti sono coinvolti nella missione in Vietnam, organizzata dal Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dello Sviluppo Economico da Confindustria, Ice -Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Abi, Rete Imprese Italia, Unioncamere e Conferenza delle Regioni, con la collaborazione delle Ambasciate d’Italia in Vietnam e vietnamita in Italia. La delegazione fara’ tappa nelle citta’ di Hanoi e Ho Chi Min City per aumentare le opportunita’ di business in vari settori tra i quali quello della meccanica/meccanica strumentale, energia, medicale e biomedicale e infrastrutture e connettivita’ e approfondire le occasioni di investimento offerte dai 119 parchi industriali presenti nel Paese, attrattivi per i trattamenti fiscali agevolati e le procedure burocratiche snelle. Momento centrale della missione è il Business Forum che si è tenuto oggi ad Hanoi alla presenza delle autorita’, con l’obiettivo di approfondire le relazioni politico-economiche tra i due paesi. A seguire – afferma la nota – gli incontri bilaterali tra imprese italiane e vietnamite, utili ad avviare contatti operativi per nuove collaborazioni. Il 25 mattina si terra’ la prima Commissione Economica Bilaterale tra Italia e Vietnam, che dara’ vita ad un meccanismo di consultazione periodico sui temi commerciali ritenuti prioritari dai due Paesi. Nel pomeriggio la delegazione si trasferira’ a Ho Chi Min City per altri incontri bilaterali di business che, complessivamente per entrambe le tappe, saranno circa 400″.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Francia: Methorios Capital, avvia il dual listing sull’Alternext di Parigi


Methorios Capital, societa’ che nell’ambito della consulenza per operazioni di finanza straordinaria e assistenza alle Pmi, ha dato oggi il via al processo di dual listing delle sue azioni sul sistema multilaterale di negoziazione Alternext di Parigi, gestito da Euronext Paris. Attualmente l’Alternext parigino conta oltre 170 societa’ quotate per una capitalizzazione di mercato complessiva di circa 7,9 miliardi di euro.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: investimenti diretti in Italia per 3,4 mld nel 2014


Dall’inizio dell’anno fino ad oggi, gli investimenti diretti cinesi in Italia sono stati pari a 3,4 miliardi di euro. Sono i dati forniti oggi dall’agenzia di rating cinese Dagong Europe secondo cui l’Europa e’ il terzo beneficiario degli investimenti diretti cinesi dopo l’Asia e l’America Latina con investimenti totali in essere a quota 53 miliardi di dollari. La quota riservata all’Italia, hanno ricordato gli analisti di Dagong nel corso di una presentazione a Milano, e’ destinata a crescere ulteriormente visto l’accordo quadro siglato a ottobre 2014 che prevede investimenti nei prossimi anni per circa 8 miliardi di euro. Facendo riferimento ai dati relativi al 2013, la Cina intanto e’ diventata il terzo maggiore investitore diretto a livello globale alle spalle di Stati Uniti e Giappone con investimenti diretti nell’anno per 108 miliardi di dollari. Se a questa somma viene tuttavia sommata quella degli investimenti diretti fatti da Hong Kong, il totale arriva a circa 200 miliardi di dollari, il che metterebbe la Cina in seconda posizione davanti al Giappone. Dieci anni fa, nel 2003, la Cina era il 33 investitore diretto al mondo. Secondo gli esperti di Dagong, nel prossimo futuro, gli investimenti diretti cinesi in Europa, e in Italia in particolare, andranno a concentrarsi nelle aree della tecnologia, dell’ambiente e del lifestyle.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Hong Kong: Blonde Pilot co-produrrà serie Mondo TV


Mondo Tv Suisse, controllata del gruppo Mondo Tv, e Blonde Pilot, societa’ con sedi nel Regno Unito e Hong Kong, hanno raggiunto un accordo preliminare vincolante per la co-produzione e la distribuzione di una nuova serie animata 2D in HD basata sulla linea di giocattoli ‘Secret Wings’, di cui Blonde Pilot detiene i diritti. La serie completa sara’ composta da 26 episodi di 13 minuti con l’obiettivo di presentare la medesima al MipTV a Cannes nel mese di aprile 2015.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Internet: utenti mondiali a quota 3 mld nel 2015, sorpasso India su Usa nel 2016


Il numero di persone che navigano su Internet superera’ quota 3 miliardi nel 2015 e quasi la meta’ della popolazione mondiale, pari a 3,6 miliardi di individui, avra’ accesso al web almeno una volta al mese entro il 2018. Lo sostiene un’analisi di eMarketer citata dal Financial Times. Secondo la societa’ di ricerca, per la prima volta quest’anno il 40,4% della popolazione mondiale avra’ accesso al web, ossia 2,89 miliardi di persone. L’anno prossimo gli utenti cresceranno del 6,2% con una penetrazione del 42,4%. Monica Peart, analista di eMarketer, ha spiegato che “cellulari poco costosi e connessioni broadband mobili stanno sostenendo l’accesso a Internet e l’uso in Paesi dove le reti telefoniche fisse sono al di fuori della portata dei consumatori, a prescindere che cio’ sia dovuto a carenza di infrastrutture o impossibilita’ economica”. Secondo l’esperta, “mentre le nazioni altamente sviluppate sono quasi sature in termini di utenti Internet, c’e’ uno spazio significativo di crescita nei mercati emergenti”. Da notare che nel 2016, dice eMarketer, l’India superera’ gli Stati Uniti vantando la seconda maggiore popolazione Internet dopo l’incontrastata Cina.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)