Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Caracas – 2014 “ricco” per la Settimana della Lingua Italiana

E’ stata molto ricca l’edizione 2014 della Settimana della lingua italiana nel mondo a Caracas. Le celebrazioni, a cura dell’Istituto italiano di cultura (Iic) e col sostegno della nostra ambasciata in Venezuela, sono cominciate il 16 ottobre con l’inaugurazione della mostra fotografica “Orinoco tra miti e leggende” del giornalista Gianfranco Di Giacomantonio, esposta in Istituto. La data, peraltro, e’ stata scelta anche per commemorare la scoperta dell’America. Nel corso della serata e’ stato trasmesso un filmato del viaggio del giornalista a Canaima e del suo incontro con la civilta’ dei Waraos. L’atmosfera suggestiva trasportava i presenti sulle sponde del fiume Orinoco, rappresentato fotograficamente in tutto il percorso della mostra, simulando la navigazione su di esso, mentre si potevano ammirare le foto esposte.


Mostra fotografica “Orinoco tra miti e leggende”


A seguire, si e’ svolta presso il Centro Italiano Venezolano di Caracas la proiezione di due film italiani tratti da capolavori della letteratura italiana: Il Giardino dei Finzi Contini, presentato dall’attore e regista italo-venezuelano Luigi Sciamanna e Il Gattopardo, introdotto dal critico cinematrografico venezuelano Jaime Bello Leo’n. Il Centro ha ospitato nei giorni successivi l’opera “Del Decameron”, una messa in scena teatrale di dieci storie tratte dal Decameron di Giovanni Boccaccio, adattate dal regista Arnaldo Mendoza e interpretate dalla compagnia teatrale del Centro Italiano Venezolano. L’opera aveva in precedenza ricevuto alcuni premi nell’ambito di rassegne teatrali della capitale venezuelana. Infine, a conclusione dell’evento, si e’ svolta la conferenza “L’editoria italiana nell’era digitale”. Parallelamente, per tutto il periodo della Settiman, ogni mercoledi’ l’Istituto ha proiettato un ciclo di film tratti dalla letteratura italiana, come accompagnamento alle varie iniziative.