Missione nel Midwest per l’ambasciatore italiano a Washington, Claudio Bisogniero, che incontrera’ le autorita’ e le comunita’ italiane locali. L’obiettivo e’ promuovere i legami commerciali e culturali tra gli Stati americani e il nostro paese, ponendo particolare attenzione all’Expo 2015 e alla Transatlantic trade and investment partnership (Ttip). Il 30 novembre e il 1 dicembre l’ambasciatore volera’ a Madison e Milwaukee in Wisconsin mentre fino al 4 dello stesso mese si spostera’ in Minnesota, Nord Dakota e Iowa. Nelle prime due tappe del tour Bisogniero incontrera’ il governatore del Wisconsin, Scott Walker; il sindaco di Milwaukee, Tom Barrett; quello di Madison Paul Soglin e il primo cittadino di Saint Paul, Chris Coleman. Inoltre, avra’ un colloquio con il presidente della Saint Paul Chamber of Commerce, Matt Kramer. L’appuntamento con i nostri connazionali e’ invece presso l’Italian Convention Center di Milwaukee. L’ambasciatore italiano terra’ anche dei discorsi presso l’University of Wisconsin e la Victory School of Milwaukee.
Promuovere i legami commerciali e culturali tra gli Stati americani e il nostro Paese
Nella seconda parte della missione, Bisogniero incontrera’ il Lieutenant governor del Nord Dakota e dell’Iowa, rispettivamente Drew Wrigley e Kim Reynolds. Sono previsti colloqui anche con il commissario del dipartimento del Commercio del Nord Dakota, Alan Anderson; con il direttore dell’Ufficio per il commercio dello Stato, Dean Gorder, e con il sindaco di Des Moines, Frank Cownie. L’ambasciatore terra’ un discorso all’University of Minnesota, all’University of Mary in Nord Dakota e alla Drake University a Des Moines. Meeting con gli italiani residenti si terranno all’Italian Cultural Center di Minneapolis e presso l’Italian American Cultural Center dell’Iowa. A margine degli incontri sono previste visite a musei e istituti d’arte come il Milwaukee Art Museum, in cui sono in mostra 500 anni di pittura italiana e il Minneapolis Institute of Art, che ospita “lo stile italiano dal 1945”. Non mancheranno, infine, visite ad aziende italiane che hanno stabilimenti o strutture nell’area.