Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Stoccolma – Con Bollani si chiude la Presidenza italiana UE

Nove briefing presso l’ambasciata italiana a Stoccolma e sei eventi culturali. E’ questo il bilancio delle attivita’ organizzate dalla sede diplomatica nell’ambito del semestre di presidenza italiano dell’Unione europea. Il periodo si e’ concluso con il concerto di Stefano Bollani al Konserthuset, nella sala che ospita annualmente il concerto del Nobel. Un pubblico di trecento invitati, tra i quali molti rappresentanti del mondo politico, diplomatico e imprenditoriale, ha accolto con entusiasmo la performance del grande jazzista italiano. A inaugurare lo spettacolo Hans Blix, politico, giurista e pubblico funzionario svedese. Gia’ ministro degli Esteri, a capo la commissione di Controllo, di verifica e d’ispezione delle Nazioni Unite in Iraq e direttore dell’Aiea. Nel suo intervento si e’ soffermato sulle numerose sfide di carattere politico ed economico che l’Europa si trova ad affrontare.


Un pubblico di trecento invitati, rappresentanti del mondo politico, diplomatico e imprenditoriale


Le crisi del vicinato meridionale ed orientale innanzitutto e la situazione economica della zona Euro costituiscono questioni cruciali per i prossimi anni sui quali si misurera’ la solidita’ del progetto europeo. Blix si e’ detto tuttavia ottimista in quanto il presidente della Bce, Mario Draghi, e l’Alto Rappresentante per la Politca estera Ue, Federica Mogherini, hanno un ruolo essenziale nella gestione della transizione in corso e hanno ottime possibilita’ di successo. L’ambasciatore italiano a Stoccolma, Elena Basile, ha voluto ringraziare le imprese svedesi e ha ricordato alcune priorita’ della Presidenza italiana, valorizzando i risultati raggiunti. In particolare, la visione piu’ bilanciata raggiunta in Europa sul patto di stabilita’ e crescita, con la nuova enfasi posta su investimenti e lotta alla disoccupazione di cui il piano Juncker e’ una importante manifestazione.