Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Belgrado – L’Italia presenta l’Ambasciata “verde”

La rete diplomatica italiana all’estero e’ sempre piu’ ‘verde’: l’ambasciata a Belgrado ha aderito alla politica promossa dalla Farnesina per minimizzare i consumi energetici e piu’ in generale l’impatto ambientale della struttura. L’iniziativa ‘Ambasciata verde’ e’ stata presentata in occasione del 90esimo anniversario della fondazione del palazzo che ospita la rappresentanza, la cui costruzione inizio’ nel 1924 e che rappresenta un simbolo tangibile dello storico legame di amicizia fra la Serbia e l’Italia, essendo stato costruito su espresso volere di Elena di Montenegro al tempo in cui era Regina d’Italia.

Analisi sistemi di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione
In particolare, sono stati illustrati al pubblico gli studi compiuti, a partire dall’analisi dei sistemi di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione della struttura, cosi’ come delle caratteristiche di ogni ambiente, per arrivare a elaborare un modello computerizzato del ‘funzionamento energetico’ del palazzo e individuare gli interventi necessari. Le azioni verranno effettuate gradualmente ma il primo e piu’ importante degli interventi raccomandati, la sostituzione della caldaia per il riscaldamento della sede, e’ stato gia’ effettuato, ottenendo un risparmio stimato nel 20% circa del consumo. Sempre nella stessa ottica si inserisce anche l’orto biologico dell’ambasciata, creato con la collaborazione di Slow Food e inaugurato nel giugno scorso dall’ambasciatore, Giuseppe Manzo, con il ministro dell’Agricoltura serbo, Bogosavljevic Boskovic.