Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Etiopia: presentato nuovo vocabolario italiano-amarico

La presentazione all’Istituto italiano di cultura di Addis Abeba del nuovo dizionario ‘italiano-amarico’ e’ stata l’occasione per ripercorrere le complesse e ricche relazioni tra Italia ed Etiopia nel campo degli studi linguistici e filologici. Il volume e’ stato curato dal professor Berhanu Abeba, scomparso nel 2008, e successivamente da Gianfrancesco Lusini, docente di Lingua amarica presso l’Universita’ di Napoli L’Orientale.

Complesse e ricche relazioni tra Italia ed Etiopia

La pubblicazione del vocabolario rappresenta una tappa molto importante sia per la qualita’ e il rigore scientifico dell’opera, sia per il lungo intervallo di tempo trascorso dalla pubblicazione di un’opera analoga ma meno completa, risalente al 1937. Alla presentazione hanno partecipato un centinaio di ospiti, tra cui docenti dei dipartimenti di linguistica, filologia e lingue europee moderne dell’Universita’ di Addis Abeba, rappresentanti dell’Istituto di Studi Etiopici, oltre a connazionali e numerosi studenti dell’ateneo e dei corsi di lingua italiana dell’Istituto. Attenzione e’ stata rivolta anche alla casa editrice Arada Books, nata 10 anni fa su impulso di italiani residenti in Etiopia anche per sostenere le relazioni culturali tra i due Paesi, che ormai ha all’attivo numerosi volumi di autori italiani.