Si terra’ giovedi’ 29 gennaio ad Atene una conferenza sul tema “Da Salonicco ad Atene. Lo sterminio degli Ebrei in Grecia”. L’evento, organizzato dall’Istituto italiano di cultura, rientra tra le iniziative prese in occasione del giorno della memoria dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico. Tra i temi che verranno affrontati nel corso dell’incontro, il ruolo della comunita’ ebraica a Salonicco e la situazione prima della II Guerra Mondiale; l’occupazione tedesca, i fatti di Piazza della Liberta’ a Salonicco nell’estate del ’42 e l’inizio dell’ultima fase del dramma.
“Da Salonicco ad Atene. Lo sterminio degli Ebrei in Grecia”
Verra’ poi ricordata la deportazione ad Auschwitz e il tentativo delle autorita’ italiane di salvare il maggior numero possibile di ebrei, non solo italiani, rilasciando certificati (falsi) di cittadinanza italiana e favorendo il loro trasferimento ad Atene. L’arrivo nella capitale ellenica costituira’ per molti pero’ soltanto una salvezza temporanea in quanto, dopo la capitolazione dell’Italia nel settembre del ’43, la situazione peggiorera’. In questo clima di terrore, al tentativo dei nazisti di applicare la cosiddetta “Soluzione finale” anche ad Atene alcuni si opporranno: l’EAM, l’arcivescovo Damaskinos e decine di greci cristiani, di tutte le classi sociali che, a rischio delle proprie vite, riusciranno a salvare centinaia di ebrei. Dopo la conferenza seguira’ un intrattenimento musicale nel corso del quale saranno interpretate canzoni della tradizione ebraica.