Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Budapest: l’Italia in musica, teatro e letteratura

Si e’ aperto con il concerto augurale di Tito Ceccherini e l’Orchestra Sinfonica Mav, con Pasquale Iannone al pianoforte, il calendario ricco di eventi dell’Istituto italiano di cultura di Budapest per i primi mesi del 2015. All’esibizione musicale di domenica seguiranno altri due eventi, entrambi nella Sala Giuseppe Verdi dell’Istituto, durante i quali l’Orchestra Mav presentera’ al pubblico una serie di brani d’opera di Antonio Vivaldi, Giacomo Puccini e Tommaso Albironi. Il 26 gennaio l’attenzione si spostera’ su Dante Alighieri, in occasione del 750esimo anniversario della sua nascita, con uno spettacolo di Paolo Antonio Simioni.

Appuntamenti letterari e teatrali, insieme ai corsi d’italiano

Tra le iniziative in programma, in occasione della Giornata della Memoria, la presentazione del libro “Siamo liberi!” di Gustavo Meltzeid, scultore nato in Ungheria nel 1895 e trasferitosi in Italia dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, che nell’opera racconta la prigionia, prima nei campi di Fossoli e Bolzano e poi per 10 lunghi mesi in quello di Mauthausen. Spazio in calendario anche alle imprese italiane attive in Ungheria che si raccontano in due appuntamenti, organizzati in collaborazione con la Camera di Commercio italiana per l’Ungheria. Non manchera’ la rassegna cinematografica “Cento film e un’Italia da non dimenticare”, cosi’ come appuntamenti letterari e teatrali, insieme ai corsi d’italiano, che in primavera verranno integrati con due incontri supplementari su “L’italiano in cucina” con tanto di degustazione.