Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Etiopia: lancia progetto mega-aeroporto Addis Abeba

Etiopia: lancia progetto mega-aeroporto Addis Abeba

Per far fronte al previsto, esponenziale aumento del traffico aereo sulla capitale etiopica (si stima per il 2025 un traffico di 18-25 milioni di passeggeri all’anno, contro i 5-6 attuali), e in vista dell’obiettivo di far diventare Addis Abeba l’hub incontrastato dell’industria aerea africana, il Governo di Addis Abeba ha  assicurato i finanziamenti per la costruzione di un nuovo mega-aeroporto internazionale nei dintorni di Addis Abeba. La gara per lo studio di fattibilita’ e’ stata vinta da Aeroports de Paris.

Per maggiori informazioni, anche sulle condizioni di partecipazione, e’ possibile consultare il sito http://www.bciaerospace.com/ethiopia. Da segnalare che nella capitale etiope  dal 22 al 24 settembre 2015 si terrà la prima edizione di ‘AIMA Africa – Airport Instrastructures & MRO Aviation Meetings’. Si tratta di una business convention dedicata ai professionisti del settore aeroportuale (infrastrutture e maintenance), con incontri ‘B to B’ tra buyer e fornitori. La scelta e’ caduta su Addis Abeba anche  grazie al ruolo dominante della Ethiopian Airlines sul panorama africano.
(infoMercatiEsteri)


Messico: Parmalat compra marchi caseari
 

Parmalat  annuncia  di avere raggiunto l’accordo per rilevare un portafoglio di marchi tra cui “Esmeralda”, “El Ciervo”, “Mariposa” e “La  Campesina Holandesa”. Il prezzo per l’equity di tali asset e’  stato fissato in 105 milioni di dollari (circa 93 milioni di euro): tale valore potra’ essere aggiustato nel caso in cui  il debito di queste attivita’ alla data del closing  dell’operazione fosse superiore ai 48 milioni di dollari.  Le attivita’ acquisite, che impiegano circa 4mila persone e  comprendono quattro stabilimenti produttivi (uno in Messico,  due in Uruguay e uno in Argentina) hanno originato nel 2013 un fatturato di 197 milioni di dollari (circa 174 milioni di  euro). L’acquisizione dovra’ ottenere il via  libera dell’Autorita’ Antitrust competente.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Usa: Fed:conferma essuna stretta almeno fino a giugno
 

La Federal  Reserve conferma il suo atteggiamento “paziente”  nell’iniziare ad alzare i tassi per la prima volta dal 2006.  E’ quanto emerge dal comunicato diffuso dal Federal Open  Market Committee, il braccio di politica monetaria della  banca centrale americana, al termine della sua prima riunione  dell’anno in cui ha lasciato i tassi allo 0-0,25%, minimo storico dove si trovano dal dicembre 2008. Cio’ significa che  la Fed non alzera’ il costo del denaro per almeno i prossimi  due meeting, quindi fino almeno a giugno.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Francia: Crédit Agricole assurance nuovo partner Snam in Tigf

Credit Agricole Assurances entrerà con una quota del 10% in Tigf affiancandosi ai partner attuali che sono, Gic  ed EDF e che incasseranno  180 milioni. Tigf gestisce una rete di  gasdotti lunga 5.000 chilometri e due importanti siti di  stoccaggio a Lussagnet e Izaute – con la quota del 10%. Nel 2013,  quando Snam, Gic ed Edf Invest avevano acquisito dal gruppo  Total il 100% di Tigf ,detenevano rispettivamente quote del  45%, 35% e 20% della societa’. 
(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Kazakhstan: Eni prevede avvio  Kashagan a meta’ 2016  

Il giacimento  Kashagan sara’ operativo dal “secondo semestre del 2016″,  quando la ripresa del prezzo del petrolio dovrebbe consentire  di cogliere il break even fissato dagli analisti a 75-80  dollari. Cosi’ l’amministratore delegato Eni, Claudio Descalzi, interpellato a margine di un’audizione alla Camera.  Il Kashagan – ha osservato Descalzi – e’ finito e quando  entrera’ in funzione la nostra ipotesi di prezzo dovrebbe  essere vicina al break even; lo scenario prevede una prima  risalita verso fine 2015 a 70 dollari per arrivare, dal prossimo anno, tra settembre e dicembre, intorno agli 80  dollari al barile”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)