Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Marsiglia – Pompei e l’Europa, la natura e la storia

Sarà Maria Teresa Caracciolo storica dell’arte e ricercatrice al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) la protagonista di un appuntamento in programma all’ Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia il prossimo 10 febbraio. Esperta  di pittura europea del XVIII e XIX secolo e dei rapporti franco-italiani durante la Rivoluzione e l’Impero,  Caracciolo  terrà una conferenza dal titolo “Pompei e l’Europa. La natura e la storia”.

La mostra racconterà la Pompei riprodotta da scultori e artisti stranieri in due secoli

In occasione della presentazione a Napoli (al Museo Archeologico Nazionale dal 26 maggio al 2 novembre) dell’esposizione “Pompei e l’Europa. Natura e Storia (1748-1943)”, l’Istituto  francese-  in collaborazione con Aephae, Association Euro-Méditerranéenne pour l’histoire de l’art et l’esthétique – ha infatti deciso di promuovere un convegno che farà il punto sulla profonda suggestione esercitata dal celebre sito archeologico sugli artisti di tutta Europa dall’inizio degli scavi del 1748 al drammatico bombardamento del 1943. La mostra organizzata a Napoli dalla Soprintendenza di Pompei, Ercolano e Stabia guidata dal professor  Massimo Osanna racconterà, infatti, la Pompei riprodotta da scultori e artisti stranieri in due secoli: dal 1748 al 1943.