Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dubai – World Expo Tour ha fatto tappa negli Emirati Arabi

“Abbiamo deciso di costruire un ponte con Dubai 2020, perché Expo è un percorso che deve continuare per il progresso culturale dei popoli”: così l’assessore all’Expo e all’Internazionalizzazione delle imprese della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, che insieme alla collega all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Valentina Aprea ha promosso l’Esposizione universale di Milano al “Gulfood”, la più grande fiera del settore ristorazione e ospitalità che si svolge fino al 12 febbraio al Dubai World Trade Center. “Expo 2015 è un percorso lungo sette anni, e qui lo sapete bene dal momento che vi state preparando per Expo Dubai 2020 – ha detto Sala -. Expo Milano 2015 è un successo che sta andando oltre le aspettative, su cui la Regione Lombardia ha investito più di 800 milioni di euro. Il motivo del successo è il tema: ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’, che mette insieme due mondi, chi ha bisogno di mangiare e chi ha bisogno di mangiare bene, cioè la food safety e food security e poi ci sono i Padiglioni e i cluster.

Dubai 2020

Altro fattore di successo è Expo night, gli eventi collaterali della manifestazione e gli spettacoli. Ci aspettavamo 20 milioni di visitatori ma, raccogliendo i dati, possiamo dire che li supereremo di gran lunga, possiamo prevedere 25 milioni di persone pensando che 8 milioni di biglietti sono già stati venduti, di cui 5 all’estero”. “Il Padiglione degli Emirati Arabi a Milano suscita grande curiosità, molti italiani lo visiteranno”, ha spiegato l’assessore Sala, ricordando gli obiettivi del World Expo Tour della Regione Lombardia. “Promozione di Expo 2015 e dei suoi contenuti, in vista della stesura della Carta di Milano. Ma anche promozione delle imprese e della loro internazionalizzazione e attrazione degli investimenti esteri in Lombardia, dove abbiamo ricchezze uniche. Lavorando bene moltiplicheremo l’effetto dell’indotto, per ora stimato in 15 miliardi di euro. I visitatori devono tornare in Italia e in Lombardia negli anni a venire e non solo durante Expo. Costruire il futuro, questo è ciò che vorrei che restasse come eredità dell’Esposizione”.