Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei – Eau: allo studio legge per superare limite 49% controllo straniero imprese

Eau: allo studio legge per superare limite 49% controllo straniero imprese

Gli Emirati Arabi Uniti stanno valutando la possibilita’ di rimuovere l’attuale limite del 49% del controllo straniero di imprese nazionali. Lo ha annunciato il ministro dell’Economia, Sultan Al Mansouri, che ha promesso una nuova legge sugli investimenti diretti esteri che “permettera’ il 100% di proprieta’ straniera in alcuni settori economici strategici al di fuori delle free zone”. In particolare, la nuova legge dovrebbe modellarsi su quella attualmente vigente in ambito di forniture militari, riprendendo il principio dell’offset: 100% di proprieta’ in cambio di trasferimento tecnologico e sostegno all’innovazione in ambiti ritenuti strategici dal Governo. Quanto ai tempi di approvazione della legge Al Mansouri non si e’ sbilanciato, indicando pero’ che una prima bozza e’ stata approvata da un comitato del Ministero della Giustizia e dal Consiglio dei Ministri.

Camerun: accordo con Università Firenze per sviluppo filiera manioca 

Sviluppare la filiera agroalimentare della manioca in Camerun. Questo l’obiettivo dell’accordo siglato dal Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale del Paese africano e il Dipartimento di Scienze delle produzioni agroalimentari e dell’ambiente (DISPAA) dell’Universita’ di Firenze, che si inserisce all’interno del progetto PIDMA (Projet d’investissement e de developpement des marche’s agricoles), finanziato dal Governo camerunese e dalla Banca Mondiale, per lo sviluppo delle filiere agroalimentari e commerciali di manioca, mais e sorgo. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la trasformazione industriale di coltivazioni attualmente a basso rendimento e orientate alla sussistenza in vere e proprie filiere produttive. L’accordo con l’Universita’ di Firenze prevede la realizzazione di attivita’ di ricerca e di sperimentazione sul campo per il potenziamento produttivo e il miglioramento della produttivita’ e della qualita’ della manioca, con l’obiettivo di avviare la produzione di paste e derivati e di sviluppare la produzione e la commercializzazione sui mercati internazionali di prodotti bio-funzionali come quelli senza glutine.