Australia: parte costruzione laboratorio particelle nucleari
Il Governo australiano e quello dello Stato di Victoria hanno stanziato 3,5 milioni di dollari australiani (circa 2,5 milioni di euro) per la costruzione e messa in opera di un laboratorio sotterraneo dedicato alla fisica delle particelle nucleari presso la citta’ di Stawell. Il laboratorio dovrebbe potenziare le attivita’ gia’ portate avanti in Italia presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, appartenenti all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), per la rivelazione della materia oscura. Il laboratorio sara’ collocato presso la Stawell Gold Mine, una miniera d’oro tuttora attiva, situata a circa 240 km da Melbourne. La costruzione e messa in opera del laboratorio coinvolgera’ in prima fila l’INFN ed il CoEPP, (Centre of Excellence for Particle Physics at the Terascale), un centro di eccellenza dedicato alla fisica delle alte energie presso l’Universita’ di Melbourne.
Messico: Enel svilupperà impianto cogenerazione a Oaxaca
Enel sviluppera’ un impianto di cogenerazione di 517 MW da elettricita’ e 850 tonnellate l’ora da vapore nello Stato di Oaxaca in Messico, in collaborazione con la societa’ spagnola Abengoa. L’impianto fornira’ alla raffineria di Pemex presente in quel sito parte della produzione di energia elettrica e vapore, mentre il resto dell’elettricita’ generata verra’ venduta sul mercato. L’impianto contribuira’ al conseguimento degli obiettivi di efficienza energetica annunciati dal Governo messicano, che si prefigge di raggiungere entro il 2050 l’obiettivo di riduzione del 51% delle emissioni di gas serra, grazie allo sviluppo di una centrale elettrica efficiente e sostenibile. Enel, che e’ gia’ presente in Messico attraverso Enel Green Power, consolida cosi’ la propria presenza nel Paese estendendo il proprio raggio d’azione dalle energie rinnovabili alla generazione convenzionale di energia elettrica.