Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Toronto – In una mostra tutte le meraviglie della “Milano da leggere”

 

Sembra quasi che ogni luogo di Milano trasudi libri, anche nelle piazze e tra i grattacieli che disegnano la nuova skyline: ogni pietra di questa città ha una propria voce e un legame con il mondo dei libri. Per questo una mostra vuole rendere omaggio alla capitale indiscussa dell’editoria italiana: l’esposizione, che ha fatto tappa in diversi paesi, arriva dal 4 giugno al 27 agosto a Toronto, organizzata dall’Istituto italiano di cultura in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Robarts Library, che ospiterà l’allestimento a ingresso libero. La mostra si articola in tre sezioni – “La cerchia degli scrittori”, “L’arcipelago degli editori” e “Le piazze dei lettori” – ognuna delle quali pone in evidenza un aspetto del fondamentale rapporto tra la città e il mondo dei libri. “La cerchia degli scrittori” fa percorrere le vie della città agli autori che l’hanno abitata e hanno dato dignità letteraria ai suoi luoghi, da Manzoni a Montale fino ai nuovi giallisti.

La mostra si articola in tre sezioni : “La cerchia degli scrittori”, “L’arcipelago degli editori” e “Le piazze dei lettori”

“L’arcipelago degli editori” racconta invece la storia e le aspirazioni di tutti coloro che nel Novecento hanno pensato a Milano come al luogo dove edificare il proprio sogno editoriale: dai “grandi” come Mondadori e Feltrinelli, Longanesi e Rizzoli fino alle scommesse dell’editoria indipendente. L’ultima sezione della mostra, “Le piazze dei lettori”, è pensata come un percorso trasversale e multidisciplinare attraverso tutti i luoghi della milanesità che si sono rivelati, nel tempo, autentiche cattedrali, simboli del rapporto tra i milanesi e l’arte del leggere: dalle grandi biblioteche storiche come la Braidense o l’Ambrosiana, alle librerie antiquarie raccontate da Umberto Eco, fino ai bar della bohème anni ’60 di Bianciardi, ai ristoranti come il Bagutta dove nascono premi letterari, alle librerie specializzate per i fumetti, il mare, lo sport, i libri illustrati.

Ti potrebbe interessare anche..